Con grande onore siamo stati presenti ieri, 20 giugno 2017, nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, alla premiazione per la II edizione del Premio Internazionale Pushkin, organizzato dall’ Associazione Amici della grande Russia in onore del grande poeta russo.
I fondatori con questo premio consolidano i rapporti culturali ed artistici tra Russia e Italia, intensificando anche la cultura della lingua italiana in Russia e viceversa.
Il museo dedicato,a Mosca, al famoso e illustre scrittore Pushkin ha ospitato infatti nel 2013 diverse mostre di grandi pittori italiani, come Tiziano, Piero della Francesca, e Caravaggio,e questo consolida e stringe i rapporti tra la Russia e l’ Italia, paese molto amato dallo scrittore.
Oltre ai fondatori del premio, alla Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali del Campidoglio Carola Penna, erano presenti alla serata anche l’Ambasciatore russo presso la Santa Sede Alexander Avdeev che fu un instancabile sostenitore della cooperazione culturale tra Russia e Italia già quando era Ministro della Cultura della Federazione Russa e il Sindaco di Roma Virginia Raggi, che si è detta entusiasta di questo evento e di questa collaborazione tra la cultura russa e la cultura italiana.
Durante la serata, il pubblico è stato allietato anche con momenti di grande arte e cultura con l’ intervento dell’attore Vincenzo Bocciarelli, che
ha recitato una poesia dedicata all’Italia da Pushkin, e dell’attrice e soprano, nonchè pronipote dell’illustre scrittore, Natalia Pavlova, che ha deliziato il pubblico con la sua splendida voce.
La serata è terminata con la premiazione dei vincitori, introdotti dal Presidente della Giuria, lo scrittore e critico letterario Arnaldo Colasanti, ovvero:
Alessandra Carbone della prestigiosa Università di Pisa, per la sezione Giovani,
Natalia Tsarkova, pittrice di fama mondiale e prima donna a diventare ritrattista ufficiale dei Papi, per la sezione Arte
il dott. Alexej M. Bukalov, direttore dell’agenzia di stampa ITAR – TASS, per la sezione Letteratura.
Ci sentiamo in dovere di ringraziare sentitamente l’Associazione Culturale AMICI DELLA GRANDE RUSSIA non solo per averci invitato ad assistere a un evento cosi piacevole e importante ma soprattutto per il loro impegno e passione nel farsi promotori della divulgazione della cultura russa in Italia.