Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha tuttavia la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico ed in particolare nella Via Lata (attuale Via del Corso), la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi.
I luoghi del Carnevale nell’Urbe erano soprattutto Piazza Navona, dove venivano organizzate rappresentazioni ludiche e fuochi d’artificio, Piazza del Popolo, luogo di partenza dell’avvenimento più importante del Carnevale, la corsa dei Bèrberi, Via del Corso, lungo la quale si svolgeva la corsa che si concludeva a Piazza Venezia.
Quest’anno il tema della manifestazione è ispirato ai viaggi e alle grandi scoperte e per le sfilate saranno indossati i bellissimi costumi del Teatro dell’Opera di Roma. A causa delle avverse previsioni metereologiche per questo fine settimana, la sfilata d’apertura su via del Corso è posticipata a sabato 18 febbraio e lo spettacolo Toccata e fuga – magie di carnevale in programma a piazza del Popolo è rinviato a lunedì 20 febbraio e fino al 21 febbraio saranno in programma numerose iniziative che si svolgono nelle piazze e nelle strade nella città.
Tutte le informazioni e il programma degli eventi potete trovarli sul sito dedicato alla manifestazione:
http://www.carnevale.roma.it/