Il Colosseo: numeri e record

Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo capace di ospitare fino a 50.000 spettatori. Di forma ellittica con un perimetro di 527 metri e gli assi 187,5 x 156,5 metri, il Colosseo era alto 52 metri mentre oggi arriva a 48,5.
I tre registri inferiori della facciata esterna presentano 80 arcate numerate mentre l’arena interna misura 86 x 54 metri.

Nome originale del Colosseo è Anfiteatro Flavio in quanto furono gli imperatori della dinastia Flavia a costruirlo.
Se, infatti, la costruzione inizio sottò Vespasiano nel 72 d.C., il Colosseo venne inaugurato nell’ 80 da Tito mentre il secondo figlio di Vespasiano, l’imperatore Domiziano operò notevoli modifiche realizzando tra l’altro i sotterranei dell’ Arena.

Il nome “Colosseo” iniziò a diffondersi soltanto a partire dal Medioevo e deriva probabilmente dalla presenza nei pressi dell’anfiteatro della “colossale” statua di Nerone.

Nel 1980 il Colosseo venne inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO insieme a tutto il centro storico di Roma mentre nel 2007 è stato inserito tra le 7 Meraviglie del Mondo moderno.



Oltre ad essere il monumento più famoso e visitato d’Italia, nel 2019 il Colosseo si è affermato come il monumento più visitato e popolare al mondo, secondo la classifica del numero di prenotazioni e indice di gradimento stilata, a livello mondiale, da TripAdvisor. Dietro al Colosseo sono risultati il Louvre di Parigi e i Musei Vaticani, mentre la Torre Eiffel si à piazzata al quinto posto dietro alla Statua della Libertà di New York

Lascia un commento