La biblioteca infinita del Colosseo

Un salto nella macchina del tempo della cultura.
120 tra statue, affreschi, rilievi, strumenti e supporti di scrittura documenta l’evoluzione del libro e della lettura nel mondo greco-romano dall’età ellenistica al tardo antico, così come i luoghi pubblici e privati dove si scambiava e si custodiva il sapere.

Divisa in 7 sezioni, l’esposizione al Colosseo, curata da Rossella Rea e Roberto Meneghini, nasce dai risultati di due importanti scavi archeologici: la scoperta a Roma degli auditoria di Adriano a piazza Madonna di Loreto, avvenuta nel 2008 in occasione degli scavi preventivi alla costruzione della linea C della Metropolitana, e l’esigenza di ricomporre in un contesto unitario i risultati delle indagini archeologiche, tuttora in corso, nel templum Pacis, lungo via dei Fori Imperiali e che hanno restituito inediti repert.
La rassegna è promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Electa.

Dettaglio orario:
dalle 08.30 alle 16.30 dal 16 all’ultimo sabato di marzo, con uscita dal monumento alle 17.30
dalle 08.30 alle 18:15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto, con uscita dal monumento alle 19.15

Fonte: Giornale Radio Rai

Lascia un commento