La Cappella Sistina e i Musei Vaticani

Fatta costruire da Papa Sisto IV della Rovere (da cui prese il nome) tra il 1475 e il 1481, la Cappella Sistina è tra i tesori culturali e artistici più importanti e conosciuti al mondo.
E’ qui che si trovano infatti i meravigliosi affreschi di Michelangelo Buonarroti del Giudizio Universale, sulla parete ovest dove è l’altare, e della Volta della cappella, con la Creazione di Adamo, considerato uno dei più grandi capolavori d’arte di tutti i tempi.

La Cappella Sistina è inserita nel percorso dei Musei Vaticani quindi il biglietto d’ingresso include la visita ai musei vaticani in un percorso che va dalla Sala a Croce Greca, con gli splendidi sarcofagi intagliati, alla Sala degli Animali, con una serie di sculture raffiguranti bestie reali e fantastiche, dalle Gallerie degli Arazzi e delle Carte Geografiche alle bellissime Stanze di Raffaello.

Per visitare al meglio i Musei Vaticani e la Cappella Sistina consigliamo questo tour guidato di 2 ore e mezza che, oltre all’ingresso prioritario, vi permetterà di visitare il museo durante le ore di chiusura accompagnati da una guida (inglese e italiano) e di gustare, al termine del tour, un tipico buffet italiano nel Cortile vaticano della Pigna.

Per rendere veramente completa una visita ai tesori del Vaticano non può mancare questo splendido Tour in Minubus nei Giardini Vaticani, dove potrete ammirare giardini in stile italiano, inglese e francese, alberti secolari che hanno dato ombra alle passeggiate dei papi fin dai tempi del rinascimento e la splendida Fontana dell’Aquilone.

Lascia un commento