Oltre ai suoi soliti e bellissimi monumenti come il Colosseo, i Musei Vaticani, Fontana di Trevi e il Pantheon, Roma ha tantissime occasioni di svago da offrire romani e i turisti durante le vacanze di Natale.
A cominciare dallo storico Mercatino della Befana di Piazza Navona con gli artisti di strada, i burattini, le giostre, e che quest’anno ospita tre stand di Amatrice, il comune colpito dal terribile terremoto del 2016.
Un classico appuntamento per le vacanze di Natale è anche la Mostra dei 100 Presepi che quest’anno, per la prima volta, saranno esposti in Vaticano, nella Sala San Pio X, in via della Conciliazione, 7.
Da non perdere ovviamente sono gli altri mercatini di Natale sparsi per la città, i concerti di Natale nelle chiese di Roma, il Presepe di Sabbia con l’albero di Natale in Piazza San Pietro e la “nuova” versione di #spelacchio, l’albero di Natale di Roma.
Mentre, dopo il successo dell’anno scorso, tornano i festeggiamenti per il Capodanno con la grande Festa di Roma.
Una 24 ore di eventi e più di 100 performance con un cast internazionale di circa 1000 artisti provenienti da 46 paesi in un’area pedonalizzata di 70.000 mq tra Piazza dell’Emporio, Giardino degli Aranci, Circo Massimo, via Petroselli, Lungotevere Aventino, Lungotevere dei Pierleoni e Isola Tiberina.
Tema di quest’anno: la Lona !
Eventi gratuiti
Il weekend del 16 dicembre, a partire da giovedì 13, tornano i Cento Pittori di Via Margutta con la loro mostra di Natale mentre domenica 30 dicembre sarà l’ultimo giorno del 2018 in cui i Musei Vaticani e la Cappella Sistina saranno aperti gratuitamete al pubblico.
Le vacanze di Natale si chiudono domenica 6 gennaio, giorno dell’ Epifania, con l’ingresso gratuito al Colosseo e tutti gli altri musei e siti archeologici che aderiscono all’iniziativa #unadomenicaalmuseo.