Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

Le chiese di Roma
Le Chiese di RomaCapitale della Cristianità, Roma, con quasi 1000 chiese, è la città che conta più chiese al mondo.
Oltre alle quattro basiliche papali, tra cui la Basilica di S. Pietro e la basilica di San Giovanni in Laterano (che è anche la cattedrale di Roma), ci sono le chiese paleocristiane e medioevali come il Pantheon) (la scritta che si vede sull'architrave del timpano M·AGRIPPA·L·F·COS·TERTIUM·FECIT è dell'edificio originale risalente al 27-25 a.C.), Santa Maria in Cosmedin, tra il Circo Massimo e il Tevere, nota soprattutto per la Bocca della Verità, su una parete dell'ingresso o la basilica di Santa Maria in Trastevere, risalente al XII secolo.
Con la sua lunga storia cristiana, Roma è ricca anche di chiese barocche e rinascimentali, presenti soprattutto all'interno del centro storico, come ad esempio Santa Maria del Popolo, costruita sul luogo dove morì e fu sepolto Nerone, nell'odierna Piazza del Popolo, San Luigi dei Francesi, la chieda nazionela dei francesi di Roma e che ospita tre famosi dipinti del Caravaggio o Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona (da cui deriva il nome della piazza).
A Roma c'è anche la bellissima chiesa gotica di Santa Maria Sopra Minerva, a pochi passi dal Pantheon e le Catacombe.


Basilica di S. Maria degli Angeli e dei MartiriQuesta è la bellissima chiesa che si affaccia su Piazza della Repubblica, non lontano dalla stazione Termini ed è la chiesa in cui si svolgono le celebrazioni ufficiali della Repubblica Italiana.
Deve il suo nome al sacerdote siciliano Antonio del Duca, devoto al culto degli angeli, a seguito di una visione in cui vide una "luce più che neve bianca" che si ergeva dalle Terme di Diocleziano.
La basilica venne quindi edificata dalla sistemazione del frigidarium (l'aula centrale) della Terme di Diocleziano su progetto di Michelangelo Buonarroti (che all'epoca stava già lavorando alla Basilica di San Pietro)


La Meridiana
S.Maria degli angeli è famosa anche per la meridiana, chiamata Linea Clementina, fatta costruire da papa Clemente XI nel 1702 allo scopo di verificare la validità della Riforma Gregoriana del Calendario.
E' costituita da due elementi fondamentali: una grande linea di bronzo sul pavimento orientata esattamente da Sud a Nord per circa 45 metri e un foro in alto da cui penetra la luce del sole, chiamato “foro gnomonico”, del diametro di circa 2 cm, ossia la millesima parte della sua altezza dal pavimento (20,34 metri), come era prassi all’epoca.


Basilica di Santa Maria sopra MinervaSituata vicino al Pantheon, nel rione Pigna, è una delle pochissime chiese gotiche di Roma ed è chiamata così perchè si si credeva che la chiesa fosse sorta sopra il tempio di "Minerva Chalcidica", noto dalle fonti per essere stato costruito da Domiziano nel Campo Marzio.
L'interno della basilica è a tre navate scandite da possenti pilastri con transetto e profonda abside, e lungo le pareti si estende una fitta decorazione ad affresco in stile neogotico.
La basilica conserva anche pregevoli opere d'arte tra cui gli affreschi di Filippino Lippi, la statua del Cristo portacroce, di Michelangelo o il sarcofago quattrocentesco con i resti del corpo di Santa Caterina da Siena. Nella basilica sono inoltre conservati i sepolcri di alcuni personaggi illustri, tra cui i papi Leone X, Clemente VII e il pittore mistico Beato Angelico
Nel convento adiacente a questa chiesa, il 22 giugno 1633, Galileo Galilei, sospettato di eresia, abiurò le sue tesi scientifiche.


L'obelisco
Nella piazza di fronte alla chiesa è posizioneto uno dei nove obelischi egizi di Roma.
L'obelisco è alto ccirca 5,50 metri ed è posizionato sulla groppa di un elefante in marmo come glorificazione di Alessandro VII. In un poemetto a lui contemporaneo, infatti, si legge: "L'obelisco egiziano, simbolo del sole, è portato dall'elefante al settimo Alessandro come un dono. Non è saggio l'animale? La Saggezza ha dato al mondo solamente te, o Alessandro, perciò tu hai i doni del Sole".


Basilica di San Clemente al LateranoDedicata a papa Clemente I, si trova sulla strada che collega il Colosseo a S.Giovanni in Laterano, nella valle tra il Celio e l'Esquilino.
La basilica che vediamo oggi è stata edificata nel XII secolo ma è conosciuta perchè sorge sopra antichi edifici interrati a due livelli di profondità, il primo dei quali risale al I secolo d.C. Nei tre livelli ci sono quindi: la basilica attuale, di origine medioevale, una basilica più antica, al livello inferiore, in un edificio già dimora in un patrizio romano, e, ancora più sotto, un insieme di costruzioni romane di epoca post-neroniana.
Gli edifici riscoperti al livello più basso, sui quali insiste la basilica, sono due: un grosso edificio destinato probabilmente a magazzino (horreum) ed un edificio residenziale (insula), meglio noto tra gli studiosi come l'edificio del Mitreo in quanto, nel cortile interno alla insula fu realizzato, tra la fine del II e l'inizio del III secolo, un Mitreo, un piccolo tempio dedicato al culto del dio Mitra, di origine orientale ed importato a Roma molto probabilmente con le legioni di ritorno dalle campagne in Asia Minore, intorno al 67 a.C.


Orari di apertura
Per poter visitare i sotterranei della basilica è necessario prenotare l'ingresso sul sito ufficiale in modo da evitare sovraffollamenti in certi orari e garantire un’esperienza di visita sicura e piacevole per tutti i visitatori


"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità