Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

Cosa fare a Roma: consigli sui luoghi da visitare oltre al Colosseo
COSA FARE A ROMAIn questa sezione del sito vogliamo dare qualche suggerimento su come visitare al meglio Roma.
Diamo alcuni consigli pratici per visitare i monumenti più celebri: i tempi che ci vogliono, come fare per evitare lunghe code, come arrivare dagli aeroporti o dalle stazioni ferroviarie, ecc.
Vediamo anche altri luoghi o attrazioni da visitare oltre ai monumenti classici: dalle chiese più belle alle mostre più interessanti, ai luoghi più suggestivi e meno conosciuti di Roma.

Il Colosseo e dintorniOvviamente non si può visitare Roma senza aver visto il suo monumento simbolo, il Colosseo, e l'area archeologica del Foro Romano e del Palatino; il luogo dove il 21 aprile del 753 a.C. Romolo fondò la città.
Considerate che, a prescindere dal tipo e dall'opzione che sceglierete, il biglietto per il Colosseo e il Foro Romano e Palatino è unico e vale anche il giorno successivo alla prima timbratura.
Per cui potete anche decidere di vedere un giorno il Colosseo e il giorno dopo Foro Romano e Palatino (o viceversa).

Consigli:
1. per evitare lunghe cose all'ingresso acquistare il biglietto salta coda ( qui) oppure entrare negli orari con meno gente, nell'ora di pranzo oppure nel tardo pomeriggio
2. per accedere al Foro Romano, utilizzare l'accesso da Largo Corrado Ricci (su via dei Fori Imperiali) perche' l'accesso di fronte al Colosseo, ovviamente, è sempre molto affollato.
3. fare la visita guidata, vi prenderà più tempo (quasi l'intera giornata tra Colosseo, Foro Romano e Palatino) ma vi permette di conoscere nel modo più completo possibile i luoghi più importanti di Roma ( qui le varie tipologie di visita guidata disponibili)


Sconsigliato
Anche se la prima domenica di ogni mese l'ingresso al Colosseo è gratuito, io sconsiglio di andare perchè, come potrete immaginare, la coda all'ingresso è lunghissima (non è possibile prenotare online) e poi all'interno del sito c'è talmente tanta gente che si fa fatica a godere a pieno del monumento.

Nei dintorni
Una volta visitato il Colosseo, il Foro e il Palatino si può fare una sosta rilassante sul grande prato del Circo Massimo oppure nella splendida Villa Celimontana, situata sul colle Celio a pochi passi dal Colosseo.
Sempre nei pressi dell'Anfiteatro Flavio, poi, si può visitare, in un'ora o due, la Domus Area di Nerone oppure la splendida Basilica di San Clemente. In questo caso, anche se sono a pagamento, dovete assolutamente visitare i sotterranei che sono veramente molto suggestivi. Altrimenti, dal Colosseo, si può camminare lungo via dei ss. quattro coronati, visitare la basilica che dà il nome alla strada e arrivare alla Basilica di San Giovanni in Laterano

I FORI IMPERIALI E IL CAMPIDOGLIODa non perdere assolutamente è il Viaggio ai Fori, un bellissimo spettacolo multimediale, che da aprile a metà novembre, mette in scena, quasi tutte le sere, sulle rovine dei Fori di Augusto e di Cesare la storia di questi splendidi e imponenti monumenti.
Il tutto raccontato dalla voce di Piero Angela. (Per info e prenotazione)


Il Campidoglio
Sede del Comune, nonchè uno sei sette colli di Roma, ci si arriva da Via dei Fori Imperiali (la strada che collega il Colosseo a Piazza Venezia), lungo una piccola salita di fronte al Foro di Augusto, oppure dal lato destro di Piazza Venezia, lungo la salita principale che porta proprio alla piazza del Campidoglio.
Dove, al centro, troverete la grande statua dell'imperatore Marco Aurelio a cavallo e in fondo la statua della Dea Roma.
Da non perdere è l'affaccio sul Foro Romano, la splendida Basilica di S. Maria in Aracoeli e la visita ai Musei Capitolini, dove tra le altre cose troverete l'originale della statua di Marco Aurelio che è nella piazza e una grande statua in bronzo della Lupa Capitolina con i gemelli Romolo e Remo. (il biglietto lo potete prendere qui)

Il centro storicoDichiarato Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO, il centro storico di Roma con le sue piazze, fontane, chiese, ecc. è praticamente un grande museo a cielo aperto.
Oltre alle celebri Piazza di Spagna, Piazza Navona e il Pantheon, da visitare è sicuramente Campo de' Fiori con il suo mercato (aperto tutte le mattine) e la bellissima statua del filosofo Giordano Bruno al centro della piazza.
Da una traversa di via del Babuino, tra P.za di Spagna e P.za del Popolo, invece, si accede a Via Margutta, la strada degli artisti, piena di botteghe artigiane e gallerie d'arte, e dove 2-3 volte l'anno si tiene anche la Mostra dei 100 pittori.


Chiese e fontane
Dalle chiese gemelle in P.za del Popolo alla chiesa di Sant'Agnese in P.za Navona, allo stesso Pantheon o lungo via del Corso dove ce ne sono tre, il centro storico di Roma è pieno di chiese, e tutte bellissime. Tutte le volte che, camminando per il centro, incontrate una chiesa, entrateci e non rimarrete delusi!
Oltre alla già citata S.Maria sopra Minerva, consigliamo di vedere la chiesa si S.Ignazio da Lojola, con la sua "finta cupola" a pochi metri dal Pantheon andando verso via del Corso.
La stessa cosa vale per le fontane, tra cui la Fontana del Tritone in P.za Barberini, la bellissima Fontana delle Tartarughe e, ovviamente, quella che può tranquillamente considerarsi la fontana più bella del mondo: Fontana di Trevi


"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità