
Di notte, quando è illuminato e c"è poca gente, il Colosseo si circonda di un'atmosfera magica ed è una meraviglia, e ogni anno, per tutta l"estate, è possibile visitare i sotterranei del Colosseo e il piano dell"arena anche durante le ore notturne, dopo l"orario di chiusura, quando non c"è più la grande folla della giornata.
I visitatori attraverseranno il dedalo di gallerie e passaggi nei sotterranei del Colosseo, dove si svolgevano i preparativi degli spettacoli e dove le belve, chiuse in gabbie, venivano poi caricate sui montacarichi per arrivare al piano dell’arena, per le cruente scene di caccia.
Sul piano dell"arena, poi, attraversando una passerella di più di 170 metri, potranno ammirare le viscere del monumento e, con il favore della notte, si potranno rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi.
Nell'estate del 2022 si inserisce nel percorso di visita anche la lettura muultimediale del dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo della Porta Trionfale, da dove entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena.
Orari di apertura
E' possibile visitare il Colosseo di notte tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
La visita guidata dura circa 1 ora in gruppi di massimo 25 persone

Il primo show immersivo in un vigneto.
Un mondo animato da spettacoli di luci, suoni, immagini e sapori. Seguendo le luci tra i filari, potrai scoprire le tradizioni contadine, la via Appia Antica e le leggende dei borghi dell’Agro Romano. Grazie al supporto dell’audioguida, le leggende romane e italiche che si intrecciano ai racconti di una famiglia che da più di 100 anni coltiva la vite con passione.
Dal mercoledì alla domenica, dopo il tramonto.
Durata della visita : 45 minuti / 1 ora.
Info e biglietti su www.vinealucens.com
Rock in Roma 2023

Il festival rock più famoso d’Italia torna sui palchi della Capitale con esclusivi concerti tra giugno e settembre 2023.
Tanta musica che radunerà gli amanti del rock e in generale della buona musica, dal pop, al rap, all’indie, alla techno e all’elettronica, nei palchi dell"Ippodromo delle Capannelle, l"Auditorium Parco delle Musica, il Teatro Romano di Ostia Antica e il Circo Massimo.
Info, biglietti e programma sul Sito Ufficiale della manifestazione
Notti di Cinema 2023 a Piazza Vittorio

Fino a metà settembre proiezioni cinematografiche e dialoghi con l’autore, eventi culturali, aree di ristoro e sapori, giochi sportivi, dj set, concerti jazz, musica elettronica, incontri di poesia e filosofia. Un caleidoscopio di eventi diversificati a corollario dell’arena cinematografica.
E sullo storico maxischermo si proiettano ogni sera i film di successo della stagione, con tanti ospiti come, Pupi Avati, Giuseppe Battiston, Marco Bocci, Rocco Papaleo, Michele Placido, Carlo Verdone e Daniele Vicari.
Biglietti a prezzo popolare: € 3,50 per tutti i film italiani ed europei, con un tetto massimo di € 5,00 per quelli non europei.
Programma completo
Sotto l’Angelo di Castello 2023
La rassegna di danza, musica e spettacolo nella magnifica cornice di Castel Sant"Angelo, presenta in questa edizione molti progetti site-specific che metteranno in relazione e dialogo il luogo e la sua storia con la creazione contemporanea.
Il ricco programma include narrazioni poetiche, performance teatrali e di danza che danno vita a una fruizione inedita degli spazi del Castello. Grande spazio, poi, alla musica, dal jazz ai ritmi latini, dalla musica classica ai suoni contemporanei.
Programma completo su castelsantangelo.beniculturali.it
Info e biglietti
Tour dello street food: dal Ghetto Ebraico a Largo Argentina

Un tour a piedi tra le strade di Roma con la degustazione di autentiche specialità tradizionali, come il supplì, la pizza o il gelato.
Incontrerete la vostra guida nei pressi di Campo de" Fiori dove assaggierete alcuni salumi e vino locale oltre a provare uno dei cibi di strada più famosi di Roma, il supplì e la classica pizza romana. Andrete poi al ghetto, l"antico quartiere ebraico di Roma dove potrete assaggiare i famosi carciofi alla giudia per concludere il tour a Largo di Torre Argentina dove si trovano quattro antichi templi romani e dove potrete gustare un delizioso gelato in una delle 10 migliori gelaterie di Roma.
Info e Prenotazione
Gigi Proietti Globe Theatre 2023

Torna il teatro shakespeariano a Roma, in una forma e in uno spazio diverso nella nuova Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, nel suggestivo cuore verde di Villa Borghese.
Una struttura all"aperto, un palco tutto nuovo appositamente allestito a due passi da quello storico del Globe, pronto ad accogliere una nuova stagione teatrale che riporterà in scena per tutta l"estate i grandi titoli della tradizione del teatro shakespeariano.
Dal 13 al 30 luglio, Molto rumore per nulla
17 e 18 luglio, Sonetti d"amore
Dal 2 al 6 agosto, La Tempesta
Dal 9 al 27 agosto, Il sogno di una notte di mezza estate
Dal 31 agosto al 17 settembre, Otello
Tutte le info su globearena.it
Roma Summer Fest 2023Dal 6 giugno al 26 settembre 2023, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 10
Uno degli eventi musicali più importanti dell’estate romana, che porterà nello spazio all’aperto della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica tantissimi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale.
Tra gli artisti che si esibiranno a partire dal 6 giugno 2023: Paolo Conte, Bob Dylan, Pet Shop Boys, Sting, Daniele Silvestri e tanti altri
Estate al Polo 2023Fino al 15 settembre 2023, Via Bartolomeo Bossi, 7, Roma
Nuova edizione della rassegna dell’estate romana dedicata a musica, arte e cultura, food e intrattenimento a 360°. Un giardino estivo a ingresso gratuito dedicato al divertimento per tutte le età e per tutti i gusti presso il Polo Museale dei Trasporti di Ostiense, con concerti di musica dal vivo, tra jazz, elettronica, afro e molto altro, spazio alla cultura con reading letterari, incontri di poesia e presentazione di libri, sport e benessere con lezioni di yoga e danza, visite guidate al museo e alle vetture storiche e laboratori di modellismo ferroviario.
Ingresso libero
ViVi Il Saluto al SoleFino al 3 settembre 2023, Villa Pamphili, Roma
Il consueto appuntamento estivo della rassegna di yoga gratuito giunge, quest"anno, alla sua X edizione.
Da martedì a domenica, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, lezioni gratuite di yoga per appassionati e neofiti della disciplina, e ogni mercoledì, dalle 18.00 alle 19.00, ci sarà lo Yoga Bimbi, mentre la fascia oraria dalle 19.00 alle 20.00 sarà dedicata al Tai Chi.
Una iniziativa in linea con un approccio sempre più attento alla qualità dei prodotti e dei contesti in cui vengono proposti, con particolare attenzione all’ambiente. Le lezioni di youga saranno un modo piacevole per fare sport e respirare l’aria pulita in tranquillità e all’ombra dei pini del parco.
Per partecipare è necessario portare il proprio tappetino e iscriversi alla ViVi Green Card sul sito ViVi.
Testaccio Estate 2023Fino al 30 agosto 2023, Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma
La manifestazione estiva della Città dell’Altra Economia. Sette giorni su sette, dove ogni sera romani e turisti troveranno street food, pizza, un’area giochi per bambini, musica e intrattenimento per grandi e piccini. E nel mese di agosto tutti i mercoledì e le domeniche, a partire dalle ore 21, lo spazio si trasformerà in un’arena cinematografica all’aperto con la rassegna “Sotto le stelle di Testaccio”.
Tutti i martedì, invece, in programma Martebeer, un format musicale autoironico e divertente per coinvolgere il pubblico mentre il giovedì, dalle 22 in poi, appuntamento fisso con il meglio della musica indipendente italiana e internazionale.
Il venerdì tocca a Back to 80s, per i più nostalgici mentre il sabato si balla sulle note di Sabato italiano, un viaggio nelle hit estive dagli anni ’70 fino ad oggi.
Appuntamento speciale per la notte di Ferragosto con una grande festa a ingresso gratuito: “Ferragosto a 90”, lo show per ripercorrere il magico decennio che ha fatto la storia della musica dance.
Piazza GianicoloFino al 18 settembre 2023, Piazza Giuseppe Garibaldi, Roma
Ogni giorno della settimana, un diverso format culturale, dalla satira alla presentazione di libri con autori, dai dibattiti tematici ai laboratori per bambini.
Nello specifico, ogni lunedì una serata comedy con interviste condotte da due volti inediti della comicità romana, il martedì sera ape/party per un divertimento a ritmo di musica a tema, il mercoledì dalle ore 19 il format Drink & Draw insieme alla Scuola Romana del Fumetto, seguito ogni volta da musica dal vivo, in una rassegna musicale curata da Claudio Gregorio, in arte Greg, il giovedì una serie di incontri e presentazioni di libri con autrici e autori.
Il venerdì e il sabato si alterneranno ospiti del mondo della cultura e serate musicali e il sabato mattina dedicato ai bambini, con laboratori, mentre ogni domenica ci sarà un’iniziativa per tenere pulita l’intera area.
Info e programma