
Di notte, quando è illuminato e c"è poca gente, il Colosseo si circonda di un'atmosfera magica ed è una meraviglia, e ogni anno, per tutta l"estate, è possibile visitare i sotterranei del Colosseo e il piano dell"arena anche durante le ore notturne, dopo l"orario di chiusura, quando non c"è più la grande folla della giornata.
I visitatori attraverseranno il dedalo di gallerie e passaggi nei sotterranei del Colosseo, dove si svolgevano i preparativi degli spettacoli e dove le belve, chiuse in gabbie, venivano poi caricate sui montacarichi per arrivare al piano dell’arena, per le cruente scene di caccia.
Sul piano dell"arena, poi, attraversando una passerella di più di 170 metri, potranno ammirare le viscere del monumento e, con il favore della notte, si potranno rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi.
Nell'estate del 2022 si inserisce nel percorso di visita anche la lettura muultimediale del dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo della Porta Trionfale, da dove entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena.
Orari di apertura
E' possibile visitare il Colosseo di notte tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 22.30)
La visita guidata dura circa 1 ora in gruppi di massimo 25 persone

Domenica 21 Maggio 2023, Circo Massimo
Bruce Springsteen and The E Street Band
30 e 31 Maggio, 2 e 3 Giugno 2023, Terme di Caracalla
Zucchero
Lunedì 5 Giugno 2023, Terme di Caracalla
Venditti e De Gregori
Domenica 11 Giugno 2023, Auditorium Parco della Musica
Samuele Bersani
Martedì 13 Giugno 2023, Auditorium Parco della Musica
Pet Shop Boys
Venerdì e Sabato 16 e 17 Giugno 2023, Auditorium Parco della Musica
Mannnarino
Sabato e Domenica 24 e 25 Giugno 2023, Stadio Olimpico
Tiziano Ferro
Sabato 8 Luglio 2023, Circo Massimo
Guns N" Roses
Domenica 9 Luglio 2023, Auditorium Parco della Musica
Bob Dylan
Mercoledì 12 Luglio 2023, Stadio Olimpico
Depeche Mode World Tour 2023
Martedì 18 Luglio 2023, Stadio Olimpico
Muse - Will of the people World Tour
Rock in Roma 2023Dal 8 giugno al 22 settembre 2023, Roma
Il festival rock più famoso d’Italia torna sui palchi della Capitale con esclusivi concerti tra giugno e settembre 2023.
Tanta musica che radunerà gli amanti del rock e in generale della buona musica, dal pop, al rap, all’indie, alla techno e all’elettronica, nei palchi dell"Ippodromo delle Capannelle, l"Auditorium Parco delle Musica, il Teatro Romano di Ostia Antica e il Circo Massimo.
Info, biglietti e programma sul Sito Ufficiale della manifestazione
Womad Roma 2023. Il festival del mondo a Villa AdaDal 9 al 11 giugno 2023, Villa Ada, Roma
Il più importante festival di "World Music", ospiterà artisti e interpreti provenienti da tutte le parti del mondo, con un ricco programma di eventi musicali, attività ed esibizioni al fine di promuovere la contaminazione e l’integrazione tra le culture come fattore di pace e di sviluppo.
Villa Ada diventerà così un villaggio globale che darà spazio non solo a concerti di artisti internazionali e nazionali ma anche a stand gastronomici e di artigianato per valorizzare culture e storie di tutto il mondo. Un crocevia culturale che colorerà Roma con musica, arte e danza.
Oltre alla musica, per tutta la durata dell’evento, si potranno ammirare alcune delle installazioni realizzate dall’Accademia di Belle Arti e, una menzione speciale va al progetto "Musiche dal mondo" che, per mezzo del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia, presenterà un’esibizione corale proposta da un gruppo di bambini provenienti da quartieri periferici e svantaggiati di Aprilia e San Salvo.
Info e programma completo sul sito www.womadroma.it
Tour dello street food: dal Ghetto Ebraico a Largo Argentina
Un tour a piedi tra le strade di Roma con la degustazione di autentiche specialità tradizionali, come il supplì, la pizza o il gelato.
Incontrerete la vostra guida nei pressi di Campo de" Fiori dove assaggierete alcuni salumi e vino locale oltre a provare uno dei cibi di strada più famosi di Roma, il supplì e la classica pizza romana. Andrete poi al ghetto, l"antico quartiere ebraico di Roma dove potrete assaggiare i famosi carciofi alla giudia per concludere il tour a Largo di Torre Argentina dove si trovano quattro antichi templi romani e dove potrete gustare un delizioso gelato in una delle 10 migliori gelaterie di Roma.
Info e Prenotazione
Internazionali BNL d'Italia 2023Dal 8 al 21 Maggio 2023, Foro Italico, Roma
Gli Internazionali d"Italia sono il più importante torneo tennistico italiano in campo maschile e femminile. Fanno parte del circuito ATP World Tour Masters 1000 e del circuito WTA 1000 e si disputano tutti gli anni nel mese di maggio sui campi del Foro Italico di Roma.
E quest"anno parata di stelle al Foro, da Novak Djokovic a Rafa Nadal, passando per Alcaraz, Medvedev e gli azzurri Jannik Sinner, Musetti, Berrettini e Lorenzo Sonego.
L’entry list di questa edizione, infatti, vede iscritti ai nastri di partenza tutti i primi 70 giocatori del ranking
ATP: dal n.1 della classifica e campione in carica del torneo, Novak Djokovic (6 volte trionfatore a Roma) allo spagnolo Carlos Alcaraz e il greco Stefanos Tsitsipas, fino al recordman degli IBI Rafa Nadal.
Tutto il programma sul sito ufficiale
Roma Summer Fest 2023Dal 6 giugno al 26 settembre 2023, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 10
Uno degli eventi musicali più importanti dell’estate romana, che porterà nello spazio all’aperto della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica tantissimi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale.
Tra gli artisti che si esibiranno a partire dal 6 giugno 2023: Paolo Conte, Bob Dylan, Pet Shop Boys, Sting, Daniele Silvestri e tanti altri
Viaggi nell’antica Roma 2022Dal 10 giugno al 2 ottobre 2022, Via dei Fori Imperiali, Roma
Torna lo straordinario spettacolo multimediale Viaggio nei Fori, ideato da Piero Angela e Paco Lanciano, che racconta e fa rivivere la storia di Fori di Augusto e di Cesare.
FORO DI AUGUSTO
Seduti sull’apposita tribuna, gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico, accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono il luogo così come si presentava nell’antica Roma.
Orario spettacoli (tutte le sere):
Dal 10 giugno al 31 luglio: ore 21.15, 22.15, 23.15
Dal 1 al 31 agosto: ore 21.00, 22.00, 23.00
Dal 1 settembre al 2 ottobre: ore 20.15, 21.15, 22.15
FORO DI CESARE
Tour itinerante che attraversa quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorre la galleria sotterranea dei Fori Imperiali raggiungendo il Foro di Cesare. Partenza in prossimità della Colonna Traiana
Orario spettacoli (tutte le sere):
10 giugno - 31 luglio: dalle 21.00 alle 23.00
1 - 31 agosto: dalle 20.40 alle 23.00
1 settembre - 2 ottobre: dalle 20.00 alle 22.20
Biglietti