Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

Eventi e mostre a Roma
Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus MagnusFino al 7 gennaio 2024 , Sotterranei del Colosseo, Roma
L’idea di questa iniziativa nasce innanzitutto dal recupero e valorizzazione del criptoportico orientale del Colosseo che in età romana collegava l’Arena con il quartiere delle palestre realizzate dall’imperatore Domiziano, di cui la più grande, e l’unica di cui si conserva parte delle strutture antiche, il Ludus Magnus.
La riapertura del Criptoportico dei Gladiatori è raccontata assieme ad una esposizione temporanea che intende illustrare una selezione delle principali tipologie di coppie di gladiatori che si esibivano in combattimento sul piano dell’Arena e che con ogni probabilità proprio dal Ludus Magnus e dalle limitrofe caserme arrivavano al Colosseo.
Sono inoltre esposti al pubblico i graffiti dei gradini della cavea del Colosseo in cui il pubblico dell’epoca aveva rappresentato i propri beniamini in combattimento, accanto alle armature complete di un Retiarius e di un Secutor.


L’esposizione è visitabile tutti i giorni, sia con il biglietto Full Experience Arena e Sotterranei, sia durane la visita notturna del Colosseo (da martedì a sabato).


Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli
Dal 22 settembre al 7 gennaio 2024 , Museo di Roma in Trastevere , Piazza di Sant'Egidio, 1

La mostra intende ripercorrere il sodalizio di Giorgio Manganelli , uno dei maggiori scrittori del Novecento, con undici artisti del suo tempo.Il percorso espositivo presenta circa 60 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti, provenienti da importanti collezioni private.Vengono dunque messi a fuoco due periodi molto diversi fra loro: gli anni Sessanta della Roma fiammeggiante delle Nuove avanguardie e gli anni Ottanta della Milano del nuovo e rutilante sistema dell'arte. A collegare Manganelli con l'arte del suo tempo è l'amica Lea Vergine che, facendogli conoscere Carol Rama, lo introduce all'altra metà dell'avanguardia.
Orari : Dalle 10.00 alle 20.00 ( Dal martedi alla domenica )
Prezzi : 7,50 € ( intero ) 6,50 € ( ridotto )
Per i residenti in Roma Capitale
6,50 € ( intero ) 5,50 € ( ridotto )

IKONO: la nuova esperienza immersiva
Emozionanti ambientazioni ed installazioni altamente interattive nel cuore di Roma. Un percorso immersivo, della durata media di circa 1 ora, che si sviluppa attraverso una serie di ambientazioni mozzafiato uniche, in grado di replicare l'emozione di viaggiare in mondi, culture ed epoche diverse senza mai dover lasciare la città.
Tra le tante esperienze interattive, spiccano sicuramente le "Terme Romane", con un'immensa piscina di bolle che invoglia a fare un tuffo indietro nel tempo, la "Stanza dalle Infinite Lanterne", che offre un surreale viaggio tra luci e ombre in un suggestivo ambiente sospeso nel tempo, il "Light Painting", ispirata agli esperimenti di pittura con la luce di Pablo Picasso, e, "Yokocho", che trasporta i visitatori in una tradizionale stradina di Tokyo, per immergersi totalmente nell'energia e nelle sensazioni di una delle città più affascinanti al mondo.
Info biglietti


Helmut Newton. Legacy
Dal 18 ottobre al 10 marzo 2024 , Museo dell'Ara Pacis , Lungotevere in Augusta

L'esposizione, attraverso circa 250 fotografie, riviste e documenti , ripercorre l'intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi.I capitoli cronologici raccontano le diverse fasi della vita e della carriera del fotografo, dagli esordi fino agli ultimi anni di produzione, con immagini diventate parte della nostra memoria visiva e collettiva.L'esposizione si snoda a partire dagli anni Quaranta in Australia per poi proseguire negli anni Cinquanta in Europa, nei Sessanta in Francia, nei Settanta negli Stati Uniti e negli Ottanta tra Monte Carlo e Los Angeles, fino ad arrivare ai numerosi servizi in giro per il mondo degli anni Novanta e all'ultimo periodo della sua carriera.
Orari : Dalle 9.30 alle 19.30 ( tutti i giorni )
Prezzi : 13 € ( intero ) 11 € ( ridotto )

EscherDal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024, Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia, 5
A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata.
Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design.
La mostra si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima. Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.
Orari: Tutti i giorni 10.00 - 20.00


Museum of DreamersDal 6 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, Pratibus District, Viale Angelico 52
Un museo per tutti i sognatori, un esperienza per grandi e piccoli in un percorso dove design, arte e tecnologia si fondono per un’esperienza coinvolgente e interattivacon, con 21 installazioni immersive dedicate ai sognatori, tra altalene sospese, piscina di palline, tunnel di fiori, illusioni ottiche, unicorni giganti e tante altre attrazioni incredibili.
Dopo aver riscontrato un considerevole successo a Madrid e a Milano, il Museum of Dreamers apre a Roma, in 4000 mq di pura magia.
Biglietti: Intero 15,00 €, ridotto 12,00 €


L'Avventura della MonetaFino al 28 aprile 2024, Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale, 194
Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo, in cui una voce narrante accompagna il visitatore attraverso proiezioni immersive, esperienze multimediali che raccontano storie, aneddoti e curiosità: dalla coniazione della moneta alle banconote, fino alle transazioni digitali che caratterizzano i moderni sistemi di pagamento, attraversando un arco temporale che va dall’antica Mesopotamia ai nostri giorni.
Si ha anche l’occasione di ammirare oggetti rarissimi, come le tavolette di terracotta su cui gli antichi sumeri scrivevano i primi contratti di prestito o lo Statere di Creso (Lidia, 560 a.C.) che secondo la leggenda è la prima moneta coniata in oro e argento.


I sommersi. Roma 16 ottobre 1943
Dal 16 ottobre al 18 febbraio 2024 , Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, 1

La mostra offre un percorso dal forte impatto emotivo, ideato allo scopo di far immergere il visitatore nella dimensione di angoscia, spaesamento e violenza che subirono gli ebrei arrestati e, attraverso la realtà e la potenza di questa rievocazione, offre un’opportunità per riflettere insieme, come comunità, sulle cause e le conseguenze di quell’orrore.In mostra si alternano dipinti e disegni, fotografie, documenti, giornali e atti, in particolare documenti di identità, ricordi di trincea della Prima Guerra Mondiale, articoli di giornale, fonogrammi della Questura, elenchi dei deportati, liste delle abitazioni delle famiglie ebraiche che finirono nelle mani dei gerarchi nazisti, messaggi scritti dalle persone arrestate con i mezzi più fortuiti. La vita spezzata emerge attraverso la suggestione e la potenza evocativa di tanti oggetti di vita quotidiana, nella cui intimità esplode la forza narrativa della storia: stoviglie, abiti, anelli, orologi, foto di famiglia, pagelle scolastiche.
Orari : Dalle 9.30 alle 19.30 ( tutti i giorni )
Prezzi : 16 € ( intero ) 14 € ( ridotto )
Per i residenti in Roma Capitale
15 € ( intero ) 13 € ( ridotto )

Cinecittà Si Mostra
Esplora l'Antica Roma, il Tempio di Gerusalemme e la Firenze del 1400 in un solo giorno, visitando gli studi di Cinecittà!
Visita Cinecittà per immergerti nella magica atmosfera dei set e delle 19 sale di registrazione, e poi esplora sei stanze dedicate a regia, sceneggiatura, montaggio sonoro, costumi ed effetti visivi.
Guarda, poi, video, foto e archivi che documentano il passato di Cinecittà, dagli anni 30 fino alla seconda guerra mondiale e scopri di più sulle produzioni che hanno contribuito a creare la fama di Cinecittà.
Biglietti


EMOTION. L’arte contemporanea racconta le Emozioni
Dal 29 novembre al 31 agosto 2024 , Chiostro del Bramante , Arco della Pace, 5

La mostra porta il pubblico in un viaggio di emozioni perché se ne possano sentire molte molte di più.Sorpresa, confusione, desiderio, gioia, paura, attesa, angoscia, felicità, orgoglio, eccitazione, nostalgia, ammirazione, sollievo, tranquillità, imbarazzo. Quante emozioni ispirano un artista? E quante vengono trattenute dentro l’opera? E quali prova uno spettatore davanti a quell’opera? E quante si mantengono nel tempo e quante cambiano e come cambiano? Quando si ha a che fare con le emozioni sono più le domande delle risposte, sono sempre più le emozioni delle certezze.
Orari : Dalle 10.00 alle 20.00 ( dal lunedi al venerdi )
dalle 10.00 alle 21.00 ( sabato e domenica )
Prezzi : 15 € ( intero ) 10 € ( ridotto ) dal lunedi al venerdi
18 € ( intero ) 10 € ( ridotto ) sabato e domenica

Stadio Olimpico Tour
Un percorso fortemente coinvolgente, che utilizza tecnologie innovative e all’avanguardia.Un viaggio che parte da un passato glorioso, rappresentato dalla sua inaugurazione nel 1953, per passare alle Olimpiadi del 1960, gli Europei ed i Mondiali di Atletica (rispettivamente nel 1974 e 1987), i Mondiali di calcio del 1990, le grandi vittorie dell’AS Roma e della SS Lazio e arriva al presente con la grande varietà di eventi, compresi i grandi concerti.Il percorso prevede la visita dei luoghi finora inaccessibili, come il percorso delle leggende dove i protagonisti hanno scritto la storia dell’impianto , la mixed zone, gli spogliatoi, la sala dei trofei, l’ingresso in campo, il campo da gioco, le tribune, per concludersi con lo Store dello Stadio dove poter acquistare un ricordo della visita e con il bistrot ristorante.
Orari : Dalle 10 alle 18 ( tutti i giorni ad esclusione dei giorni in cui ci sono le partite )
Prezzi : 18,38 € ( gratuito da 0 a 6 anni )
Prenotazione biglietti


Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Dal 13 ottobre al 4 febbraio 2024 , Scuderie del Quirinale , Via XXIV Maggio, 16

La mostra, con più di 400 prestiti, propone un percorso tendenzialmente cronologico, che mira a illustrare i caratteri e l'evoluzione dell'immaginario calviniano dagli anni di formazione e dalle prime prove agli anni della maturità artistica.Filo conduttore del progetto curatoriale è la dimensione visiva, partendo dall’idea di un’immagine che “gira per la testa”, come descritto nella Nota 1960 ai Nostri antenati, uno dei commenti più significativi di Calvino su se stesso. Nella creazione delle sue opere, Calvino inizia spesso da un’immagine che si porta dietro per anni, e gradualmente da questa immagine emerge una storia che acquisisce significati inattesi.
Per info costi e orari scuderiequirinale.it

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’ArcheologiaFino al 21 gennaio 2024, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, 1
La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero.
Il percorso espositivo, articolato in 3 sezioni principali, è costituito da una ricca selezione di circa 1800 opere, tra cui manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta e ceramica, e la quasi totalità delle opere in mostra non è solitamente esposta al pubblico.
L' accesso alla mostra è consentito ai detentori del biglietto d'ingresso al museo.


Il tocco di Pigmalione: Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre al 18 febbraio , Galleria Borghese , Piazzale Scipione Borghese, 5

Sottolinea il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione, mettendo a fuoco la novità dirompente del suo stile e come lo studio dei modelli costituisca un’ulteriore possibilità per un nuovo mondo di immagini. Per questo la mostra tiene conto non solo delle opere italiane che documentano lo studio appassionato e libero dagli esempi antichi, ma anche della sua capacità di rileggere esempi rinascimentali e confrontarsi con i contemporanei, approfondendo aspetti e generi nuovi.La mostra cerca di illuminare il controverso rapporto fra i capolavori berniniani e il naturalismo rubensiano, così come lo furono altre sculture giovanili dell’artista.
Orari : Dalle 9.00 alle 19.00 ( Da martedi a domenica )
Per info prezzi galleriaborghese.beniculturali.it

"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità