
Il più affascinante e sorprendente spettacolo dedicato a Roma, in cui potrete vivere un’esperienza unica e immergervi nei 2700 anni di storia di Roma.
Spettacolari videoproiezioni su pareti, soffitto e pavimento accompagnate da una voce narrante, e un grande plastico che prende vita mostrando le evoluzioni della città nel tempo e vederla trasformarsi da un piccolo villaggio alla città che oggi conosciamo.
Lunedì - Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì - Domenica 10:00 - 20:00
Biglietti
Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare

Fino al 23 Aprile 2023, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, 1
I protagonisti di questa storia sono cinque personaggi anonimi raffigurati da altrettante statue che fanno da narratori d'eccezione: quattro sono figure maschili a cui si aggiunge una voce diversa, una figura femminile, che rappresenta una realtà altrimenti assente in una società inevitabilmente dominata dagli uomini. . con l'ausilio di apposite guide, verranno ricordati al visitatore episodi di guerra e di conquiste che segnarono tappe fondamentali nella storia dell'espansione di Roma: un esempio lampante è la prima vittoria navale sui Cartaginesi nelle acque di Milazzo, ricordata da la Colonna Rostrata eretta in onore del console Gaio Duilio. Questo e altri eventi sono narrati da tre statue e ritratti in travertino della metà del I secolo aC, già a Villa Celimontana, che indossano il pallium, cioè il mantello che veniva indossato sulla tunica.
Orario: Dalle 9:30 alle 19:30 (tutti i giorni)
Prezzi: 13 € (interamente non residenti) 11 € (ridotto non residenti)
12 € (prezzo intero per residenti) 10 € (prezzo ridotto per residenti)
La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia

Dal 13 gennaio al 24 settembre , Musei Capitolini , Piazza del Campidoglio, 1
La mostra, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C.Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione.Grande spazio è dedicato al tema della religiosità, narrata grazie al confronto tra devozione popolare e decorazione templare. La prima si esprime nei depositi votivi, dove centrale è l'offerta e il dedicante è anonimo. All'opposto si pone la religione come atto e momento pubblico, espresso dai templi di Tempio di Giove Ottimo Massimo e dell'area sacra di Largo Argentina.
Orari : dalle 9.30 alle 19.30 ( tutti i giorni )
Prezzi : 16 € ( intero non residenti ) 14 € ( ridotto non residenti )
15 € ( intero per residenti in roma )
13 € ( ridotto per residenti in roma )
La mostra dei mattoncini Lego più grande d'Europa

Fino al 7 gennaio 2024, Centro Commerciale Leonardo , Viale Donato Bramante, 31
Oltre 2.000 mq di spazio e 100 spettacolari modelli.Si potrà ammirare il più grande TITANIC del mondo, costruito in scala 1:25 realizzato con mezzo milione di mattoncini LEGO.I visitatori, oltre ad ammirare la forma della nave, avranno anche la possibilità di guardare all'interno e vedere la vita che si svolge sulla stessa.Ci sara' il Colosseo, lungo 188 metri, largo 156 metri, con una circonferenza di 524 metri e un’altezza di 48,5 metri. Non mancheranno i supereroi, il villaggio dei Puffi, l'anatomia del corpo umano e tanto altro ancora.
Orari : dalle 10.00 alle 21.00 ( tutti i giorni )
Prezzi : 7,90 €
L’IMMAGINE SOVRANA. URBANO VIII E I BARBERINI

Dal 18 marzo al 30 luglio , Palazzo barberini , via delle Quattro Fontane, 13
La mostra nasce in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII e intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo. In mostra troverete, così, più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private italiane e internazionali.
Orari : dalle 10.00 alle 19.00 ( dal martedi alla domenica , ultimo ingresso un'ora prima )
Prezzi : 12 € ( intero ) 2 € ( ridotto )
Van Gogh

Dal 8 Ottobre al 26 Marzo 2023 , Palazzo Bonaparte , Via del Corso , 303
Attraverso le sue opere più celebri sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo.Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi , inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte.La mostra, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.
Orari : 9.00-19.00 ( dal lunedi al venerdi )
9.00-21.00 ( sabato e domenica )
Prezzi : 18 € ( intero ) 16 € ( ridotto ) 8 € ( bambini da 4 a 11 anni )
Stadio Olimpico Tour
Un percorso fortemente coinvolgente, che utilizza tecnologie innovative e all’avanguardia.Un viaggio che parte da un passato glorioso, rappresentato dalla sua inaugurazione nel 1953, per passare alle Olimpiadi del 1960, gli Europei ed i Mondiali di Atletica (rispettivamente nel 1974 e 1987), i Mondiali di calcio del 1990, le grandi vittorie dell’AS Roma e della SS Lazio e arriva al presente con la grande varietà di eventi, compresi i grandi concerti.Il percorso prevede la visita dei luoghi finora inaccessibili, come il percorso delle leggende dove i protagonisti hanno scritto la storia dell’impianto , la mixed zone, gli spogliatoi, la sala dei trofei, l’ingresso in campo, il campo da gioco, le tribune, per concludersi con lo Store dello Stadio dove poter acquistare un ricordo della visita e con il bistrot ristorante.
Orari : Dalle 10 alle 18 ( tutti i giorni ad esclusione dei giorni in cui ci sono le partite )
Prezzi : 18,38 € ( gratuito da 0 a 6 anni )
Prenotazione biglietti
Real Bodies, Leonardo’s Anatomy

Per la prima volta nella storia, i celebri disegni di Leonardo riprodotti attraverso veri reperti umani.
Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana.
Un viaggio straordinario ed inedito alla scoperta del corpo umano attraverso gli occhi del genio universale.
Orari: dalla Domenica al Giovedì 10.00 - 20.00 (ultimo ingresso 19), Venerdì e Sabato 10.00 - 21.00 (ultimo ingresso 20)
Info e biglietti su realbodies.it/
INFINITY

Dal 18 marzo al 15 ottobre , Chiostro del Bramante , Via Arco della Pace, 5
Non certo una mostra tradizionale ma un racconto, un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto, dalle storiche alle più recenti, accompagna inun viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea.Le opere all'interno del percorso espositivo coprono pressoché l'intera carriera di Pistoletto, dagli anni Sessanta con i quadri specchianti, Metrocubo di Infinito, Venere degli Stracci, Orchestra di stracci e Labirinto, gli anni Settanta con L'Etrusco e la serie delle Porte Segno Arte insieme ad Autoritratto di Stelle fino a lavori più recenti. Negli anni Novanta i Libri, nel Duemila i progetti legati alla formula della creazione, Love Difference , Mar Mediterraneo e Neon, al Terzo Paradiso.
Orari : dalle 10.00 alle 20.00 ( dal lunedi al venerdi )
dalle 10.00 alle 21.00 ( sabato e domenica , la biglietteria chiude un’ora prima )
Prezzi : 15 € ( adulti ) 10 € ( dai 5 ai 10 anni )
Fuori dal mondo : mostra fotografica di Marco Palombi

Fino al 31 Marzo , Bianco Contemporaneo , Via Reno, 18a
Scatti presentati in grande formato per un site specific incentrato sugli sguardi e sui ritratti di popoli costretti alla fuga dai propri territori per le guerre, per la fame, per la siccità o per calamità naturali.La mostra include anche una serie di foto di piccolo e medio formato a testimonianza di etnie che a breve saranno fuori dal mondo non avendo più futuro.
Orari : Dalle 16.30 alle 19.30 ( dal martedi al sabato su appuntamento )
Gratutio
PIER PAOLO PASOLINI. TUTTO È SANTO

Dal 18 Ottobre al 26 Febbraio , Palazzo delle Esposizioni , Via Nazionale , 194
Un percorso che intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici di approfondimento autonome ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo. In questa mostra Pasolini è visto in una condizione radicale di autore, sempre vissuta in una dimensione di fisicità come pienezza, splendore e tragedia, in un amore estremo per la vita e per la realtà e in una opposizione irriducibile e profetica alla sottomissione dei corpi.In mostra centinaia di fotografie originali, filmati, libri, documenti, costumi, musiche, canti, progetti, oggetti, e un laboratorio in atto di letture, incontri, suoni.
Orari : Dalle 10.00 alle 20.00 ( dal martedi alla domenica )
Prezzi : 10 € ( intero ) 8 € ( ridotto ) 4 € ( dai 7 ai 18 anni )
Arte Liberata

Fino al 10 aprile 2023 , Scuderie del Quirinale , Via XXIV Maggio, 16
La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti - per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese ma altrettanto lungimirante e fondativo per una nuova coscienza civica.Un omaggio doveroso alle donne e agli uomini che, nella drammatica contingenza bellica, hanno interpretato la propria professione all'insegna di un interesse comune, coscienti dell'universalità del patrimonio da salvare.
Orari : Dalle 10.00 alle 20.00 ( tutti i giorni )
Per info biglietti sito ufficiale
L'Ottocento a Villa Farnesina

Dal 12 gennaio al 25 febbraio , Accademia Nazionale dei Lincei , Via della Lungara, 10 /230
La mostra vuole mettere in evidenza gli aspetti comuni di due personaggi, il Duca di Ripalda e il Conte Primoli, entrambi "stranieri" in una città che non conoscevano. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore nella scoperta di queste due figure a partire dal loro incontro: raccontandone la storia si metterà in luce il loro rapporto con la città in cambiamento e le fotografie scattate dal Conte Primoli negli ultimi anni dell'Ottocento diventeranno il fil rouge che guiderà nelle varie tappe del percorso. Ogni tappa evidenzierà, inoltre, con pannelli identificabili graficamente e cromaticamente, l'aspetto ottocentesco della sala di Villa Farnesina in cui il visitatore si trova. L'ultima sezione della mostra posta al primo piano racconterà la città intorno a Villa Farnesina, con un focus su Palazzo Farnese, su Palazzo Corsini e sulle vicende delle Mura Aureliane nell'Ottocento, in particolare sul tratto cosiddetto della Farnesina, oggi visibile all'interno del giardino della Villa che costituisce uno dei pochi resti della cinta muraria ancora conservati sulla riva destra del Tevere.
Orari : dalle 9.00 alle 14.00 ( dal lunedi al sabato )
dalle 9.00 alle 17.00 ( seconda domenica del mese )
per info biglietti sito ufficiale