
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
A seguito del nuovo DPCM per limitare la diffusione del Covid-19
il Colosseo, il Foro Romano e Palatino rimangono chiusi fino a data da destinarsi
Informazioni biglietti
Ci sono queste nuove tipologie di biglietto:
Include un ingresso al Colosseo (senza il piano dell'arena) e un ingresso al Foro Romano - Palatino.
Ingresso al Colosseo da "Sperone Valadier"
Ingresso al Colosseo dal "Varco Stern" per l'accesso all' arena, dallo "Sperone Valadier" per l'accesso ai sotterranei
I biglietti permettono la visita al Colosseo e al Foro Romano-Palatino
Prenotazione biglietto ordinario
Biglietto prioritario + Accesso Arena
Il Colosseo gratis
Hanno diritto all'ingresso gratuito al Colosseo:
In alcuni giorni dell'anno, il Colosseo, Foro Romano e Palatino è a ingresso gratuito per tutti, senza prevendita.
Roma Pass
La Roma Pass è la card turistico-culturale della Capitale che offre ai turisti:
E inoltre presso il Colosseo, Castel Sant’Angelo e Musei Capitolini i possessori di Roma Pass hanno accesso diretto al check point dei controlli di sicurezza, senza passare in biglietteria.
N.B.: nel caso in cui il possessore di Roma Pass 72 Hours o di Roma Pass 48 Hours sia accompagnato da un avente diritto a gratuità e quindi non in possesso della card, oppure voglia usufruire dell'ingresso ridotto dopo le gratuità consentite, una volta completato il controllo di sicurezza dall’accesso riservato ai GRUPPI, il possessore Roma Pass potrà ritirare il biglietto gratuito o acquistare il biglietto ridotto presso lo sportello interno dedicato "gruppi/prenotati".
A partire dal 1 marzo, è obbligatoria la prenotazione dell'ingresso orario, che si può fare in questa pagina
Tour Privato al Colosseo
Il modo migliore per visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino è con un tour privato con guida esperta a proprio completa disposizione.
Con una passeggiata di 3 ore vi troverete a rivivere il passato del Colosseo, fatto di lotte tra gladiatori, esecuzioni e caccia agli animali, e ad esplorare le rovine del Foro Romano e del Palatino dove, con l'aiuto di strumenti multimediali, vedrete anche com'era la vita quotidiana nell'antica Roma.
Gruppi di massimo 10 persone