Il Colosseo
Mercatini di Natale, eventi e spettacoli durante le feste di Natale a Roma

Le feste di Natale e Capodanno a Roma
Il Colosseo a Natale 2023
Durante le feste natalizie il Colosseo osserva l'orario di apertura invernale, restando aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30, tranne il giorno di Natale, 25 dicembre, e il 1 gennaio 2024.
E' già possibile acquistare il biglietto d'accesso prioritario oppure prenotare un visita guidata.


Per queste vacanze di Natale 2023, inoltre, sarà possibile, per la prima volta, visitare il Colosseo di notte, dopo l"orario di chiusura, con una visita guidata con accesso anche nei sotterranei e sul piano dell'arena.


100 Presepi in Vaticano: V EdizioneDal 8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, Colonnato di Piazza S.Pietro
I presepi, provengono da quasi tutte le regioni italiane e da circa 25 paesi esteri, opere di artisti e artigiani italiani e stranieri, collezionisti, amatori, studenti di scuole elementari e medie. Vari i materiali utilizzati dal corallo all’argento, alle porcellane, dal vetro al bronzo, dalla ceramica all’argilla, in ferro battuto, in legno, in cartapesta, in materiali di recupero. Le dimensioni variano dal formato in miniatura a quelle ad altezza d’uomo. I presepi statici o in movimento hanno ambientazioni diverse: da quelle classiche del seicento e settecento napoletano e siciliano e dell’ottocento romano a quelle avveniristiche espresse con cristalli, ferro e luci colorate .
Orari : Dalle 10:00 Alle 20:00 ( tutti i giorni )
Ingresso gratuito


La Domus Tiberiana aperta al pubblico
La Domus Tiberiana è il primo palazzo imperiale edificato sul Palatino, sul lato occidentale del colle, luogo destinato poi a ospitare semppre le ville degli imperatori e a diventare il più lussuoso e caro di Roma.
Eretta sul luogo occupato in precedenza dalla casa natale di Tiberio (da cui il nome), venne poi amplificata e terminata, prima, da Caligola e poi da Nerone, in concomitanza con la costruzione della Domus Aurea e, successivamente, ristrutturata e decorata con sfarzo di marmi e affreschi, da Domiziano a Adriano.
Il palazzo, divenuta sede preferita degli imperatori Antonini e arrivò a raggiungere i 4 ettari di estensione con, oltre alla zona residenziale, portali preziosi, terrazze, balconate contenute da grate scolpite nel marmo e ampi giardini con statue, ninfei e fontane all"esterno.


Come visitarla
La Domus Tiberiana è aperta al pubblico dopo più di 50 anni ed è visitabile tramite il biglietto Forum Pass e il nuovo percorso di visita del Foro Romano che permette di entrare proprio all"interno dell"antico palazzo imperiale.
Ci sono quattro sale che si affacciano proprio, con una vista privilegiata, sul Foro Romano e due sale multimediali sul fronte opposto con un documentario e la ricostruzione olografica del palazzo.


Lo storico mercato di Piazza NavonaDal 8 dicembre al 6 gennaio, Piazza Navona
E' il mercatino di Natale più importante di Roma che, dai primi giorni di dicembre e fino al 6 gennaio, concentra nella splendida cornice di Piazza Navona artisti di strada, giostre, burattini, giocolieri, artigiani e commercianti.
In questi giorni elementi della tradizione si mischiano con quelli più moderni e accanto alle bancarelle che vendono specialità gastronomiche, addobbi natalizi e varie idee regalo, troviamo musiche, giostre e luci colorate, oltre a varie rappresentazioni della Befana che è la protagonista indiscussa di questo mercatino.
Una appuntamento da non perdere per chi ama la tradizione e la magia del Natale.




Christmas World 2023/2024Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, Galoppatoio di Villa Borghese, Roma
II più grande evento natalizio in Italia torna con la seconda edizione e quest'anno si svolgerà nel cuore verde di Roma.
Una luccicante manifestazione a cielo aperto dove verrà raccontato il Natale nel Mondo in 30.000 mq, con enormi installazioni, esperienze a tema, incredibili photo opportunity, spettacoli & happening in un film in cui essere protagonisti.
Potrete rivivere i ricordi natalizi legati alla città di Roma; passeggiare nel cuore di Berlino; perdervi nel mercato di Londra; lasciarvi affascinare dalla magia di Parigi e in un attimo arrivare a New York per volteggiare sulla pista di pattinaggio sotto il ponte di Brooklyn o a Tokyo, nel padiglione dedicato alle atmosfere orientali. Immancabile meta, è il Polo Nord, con un originale scenografia del villaggio di Babbo Natale.
Info su: www.instagram.com/christmasworld_italy


Natale come nelle fiabe
Dal 2 dicembre al 7 gennaio , Luneur Park , Via delle Tre Fontane, 100

Elfi, folletti, creature magicamente divertenti come l’orso polare Igloo e l’omino pan di zenzero Pepe affolleranno il Parco trasportando i piccoli ospiti in un Natale incantato al di là dello spazio e del tempo, come nelle fiabe.Per condividere momenti di gioia e felicità con tutta la famiglia,un’ampia varietà di spettacoli a tema dal vivo e tante novità. Qui, tra sentieri innevati e personaggi fatati, ad attendere i bambini è la Casa di Babbo Natale con Santa Claus in persona pronto per una foto ricordo e per leggere i desideri contenuti nelle letterine.Immancabile la pista di pattinaggio adatta al divertimento di tutta la famiglia e un giro nel Christmas Shop dove trovare tante idee regalo e deliziarsi con golose leccornie.
Per info costi e orari luneurpark.it

La magia del Natale
Fino al 1 gennaio 2024 , SOLARA GARDEN , Via di Macchia Saponara, 247

Un grandissimo negozio dove vivere una fantastica esperienza che va ben oltre lo shopping: tante le attività e le esperienze da vivere che renderanno il periodo più bello dell"anno ancora più magico e coinvolgente. Un luogo suggestivo e pieno di preziose atmosfere che dimostra come in questo piccolo angolo di mondo si può ancora sognare.L’allestimento è suddiviso in aree tematiche studiate per le esigenze di ogni tipo di clientela.Si parte entrando in un bosco fatto di abeti naturali ed artificiali,per poi immergersi nei paesaggi retrò della Belle Epoquè.
Per i più piccoli arriverà anche Babbo Natale.
Orari : Dalle 9.00 alle 20.00 ( tutti i giorni )
Gratuito

Il Natale nella Roma Antica
Nell"antica Roma, prima dell"avvento del Cristianesimo e del Natale il 25 dicembre, nel periodo dal 17 al 23 dicembre si festeggiavano i Saturnalia , un ciclo di feste dedicato al Dio Saturno e alla mitica Età dell "Oro, epoca in cui gli uomini vivevano senza bisogno di leggi, senza odio nè guerre tra di loro, non coltivavano la terra poiché vi crescevano le piante spontaneamente e non avevano bisogno di costruire case perchè era semper primavera.
Durante i Saturnalia, quindi, come avviene oggi tra Natale e Capodanno, le città furono addobbate con ghirlande, nastri e fiaccole e per sette giorni la popolazione si deliziava con banchetti, divertimenti e scambi di doni. Gli schiavi, inoltre, diventavano uomini liberi e mangiavano alla stessa mensa dei loro padroni che, a loro volta, servire i commensali.


"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità