
Durante le feste natalizie il Colosseo osserva l'orario di apertura invernale, restando aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30, tranne il giorno di Natale, 25 dicembre, e il 1 gennaio 2023.
E' già possibile acquistare il biglietto d'accesso prioritario oppure prenotare un visita guidata.
Per queste vacanze di Natale 2022, inoltre, sarà possibile, per la prima volta, visitare il Colosseo di notte, dopo l"orario di chiusura, con una visita guidata con accesso anche nei sotterranei e sul piano dell'arena.

In occasione della Festa della Befana di Roma, Piazza Navona sarà animata da un ricco calendario di spettacoli di strada, con musicisti, attori e giocolieriche che, il 31 dicembre e il 1, 6, 7 e 8 gennaio, a partire dalle 10 del mattino e fino al tardo pomeriggio, intratterranno con le loro performance adulti e bambini.
Tanti gli spettacoli in programma tra cui spettacoli di acrobatica, giocoleria e arte di strada, la musica jazz e swing degli anni "30 e "40, la magia comica e acrobatica della performer Eva Q (Federica Fattori) ispirato ai film del cinema muto e le canzoni romane e gli stornelli romaneschi nello spettacolo "Ruma" del Ponentino Trio.
Al Palazzo delle Esposizioni, invece, prosegue la mostra "Territorio", in un viaggio fotografico attraverso la città e in particolare del quartiere Esquilino e sarà visibile al pubblico fino al 8 gennaio, dalle 12.00 alle 18.00.
Incanto di Luci

Per la prima volta in Italia un vero e proprio Giardino incantato di Natale con tantissime installazioni Luminose. in contemporanea con altre 18 capitali Europee, l"orto Botanico di Roma di Roma ospiterà Incanto di Luci, la mostra sensoriale di Light Art che porterà una passeggiata luminosa all"interno dell"orto botanico.
Varcando la soglia di una Porta delle Meraviglie entrerete in un mondo fantastico tra rami scintillanti e cattedrali di luce, ad incontrare le fate degli alberi fino alla grande slitta con Babbo Natale.
Orari: 17.30 - 23.00, ultimo ingresso alle 21.00, dal mercoledì alla domenica
Chiuso il 24, 25 e 31 dicembre
Informazioni biglietti
Lo storico mercato di Piazza Navona

E' il mercatino di Natale più importante di Roma che, dai primi giorni di dicembre e fino al 6 gennaio, concentra nella splendida cornice di Piazza Navona artisti di strada, giostre, burattini, giocolieri, artigiani e commercianti.
In questi giorni elementi della tradizione si mischiano con quelli più moderni e accanto alle bancarelle che vendono specialità gastronomiche, addobbi natalizi e varie idee regalo, troviamo musiche, giostre e luci colorate, oltre a varie rappresentazioni della Befana che è la protagonista indiscussa di questo mercatino.
Una appuntamento da non perdere per chi ama la tradizione e la magia del Natale.
Il Parco delle Favole Incantate di Natale ad Ariccia
Dal 19 Novembre al 15 Gennaio 2023, Parco Chigi , Via dell'Uccelliera, 1 , Ariccia
La magica attrazione, ormai una vera e propria tradizione delle feste natalizie della Capitale e dei Castelli Romani,si accenderà con luminarie e atmosfere fiabesche, da incanto, pronte ad affascinare grandi e piccoli.Dopo il successo degli ultimi anni,torna lo splendido spettacolo di luci, e all’ingresso del Parco tutti i personaggi delle favole incantate saranno esposti con pannelli in Forex illuminati, di misure variabili dai due ai sette metri.Inoltre, ogni fiaba avrà un libro che ne narrerà la storia, sagomato in forex di due metri per due, che aiuterà i visitatori a documentarsi e seguire il percorso.
Orari : 16:30-23:30 ( dal lunedi al venerdi )
16:30-24:00 ( sabato e domeica )
Prezzi : 10 € ( sabato e domenica ) 5 € ( dal lunedi al venerdi )
Il Natale nella Roma Antica
Nell"antica Roma, prima dell"avvento del Cristianesimo e del Natale il 25 dicembre, nel periodo dal 17 al 23 dicembre si festeggiavano i Saturnalia , un ciclo di feste dedicato al Dio Saturno e alla mitica Età dell "Oro, epoca in cui gli uomini vivevano senza bisogno di leggi, senza odio nè guerre tra di loro, non coltivavano la terra poiché vi crescevano le piante spontaneamente e non avevano bisogno di costruire case perchè era semper primavera.
Durante i Saturnalia, quindi, come avviene oggi tra Natale e Capodanno, le città furono addobbate con ghirlande, nastri e fiaccole e per sette giorni la popolazione si deliziava con banchetti, divertimenti e scambi di doni. Gli schiavi, inoltre, diventavano uomini liberi e mangiavano alla stessa mensa dei loro padroni che, a loro volta, servire i commensali.