
Di notte, quando è illuminato e c"è poca gente, il Colosseo si circonda di un"atmosfera magica ed è una meraviglia, e ogni anno, per tutta l"estate, è possibile visitare i sotterranei del Colosseo e il piano dell"arena anche durante le ore notturne, dopo l"orario di chiusura, quando non c"è più la grande folla della giornata.
I visitatori attraverseranno il dedalo di gallerie e passaggi nei sotterranei del Colosseo, dove si svolgevano i preparativi degli spettacoli e dove le belve, chiuse in gabbie, venivano poi caricate sui montacarichi per arrivare al piano dell’arena, per le cruente scene di caccia.
Sul piano dell"arena, poi, attraversando una passerella di più di 170 metri, potranno ammirare le viscere del monumento e, con il favore della notte, si potranno rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi.
Nell'estate del 2022 si inserisce nel percorso di visita anche la lettura muultimediale del dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo della Porta Trionfale, da dove entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena.
Orari di apertura
E' possibile visitare il Colosseo di notte tutti i sabato di marzo e il giovedì, venerdì e sabato a partire dal 6 aprile 2023
La visita guidata dura circa 1 ora in gruppi di massimo 25 persone
Il Natale di Roma è il giorno in cui Roma celebra la sua fondazione il 21 aprile rispettando la tradizione secondo cui Romolo fondò la città il 753 a.C. sul colle Palatino.
Il nome Roma si ipotizza derivi da una parola etrusca Rumon collegata al nome del Tevere mentre un"altra ipotesi lo fa discendere da un"altra parola etrusca Ruma che significa "mammella" collegata alla storia dei gemelli e della Lupa.
Il primo a festeggiare il Natale di Roma fu l"imperatore Claudio, nel 47 d.C., a circa 800 anni dalla presunta data di fondazione della città, seguito poi da molti altri nel corso dei secoli.
E ancora oggi i festeggiamenti continuano il 21 aprile con moltissimi eventi tra mostre, sfilate e maifestazioni ludiche per un appuntamento importante per tutti i romani e i turisti affascinati dalle origini leggendarie di questa città.
Apertura Roseto Comunale

Il 21 aprile apre i cancelli anche uno dei giardini più romantici di Roma.
Più di mille specie di rose sbocciano in un trionfo di colori e profumi che rendono ancora più prezioso un posto che per natura e collocazione è già magico.
Il roseto sarà aperto tutti i giorni fino a giugno e dalla metà di maggio anche l’area del concorso Premio Roma è aperta al pubblico che ha la possibilità di vedere le nuove varietà di rose in concorso.
L'ingresso è completamente gratuito
Festival del Verde e del Paesaggio 2023Dal 31 marzo al 2 aprile 2023, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin, 30
La più grande manifestazione in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano giunge quest"anno alla XII edizione con un programma molto ricco negli oltre 20.000 metri quadrati di area espositiva.
Piante stagionali, locali e prodotte in modo sostenibile, insieme all’alto artigianato e alle proposte all"avanguardia di brand dell’arredo da esterno, dei tessuti e dei complementi e la Scuola del Verde per bambini con laboratori, kids gardening, prove di abilità ed esplorazioni per imparare gli incantesimi della biodiversità.
Orari: Dalle 10.00 alle 19.00
Festival dell"Oriente 2023Da sabato 22 Aprile a lunedì 1 Maggio 2023, Fiera Roma, Via Portuense, 1645
Lasciati trasportare dai colori, le musiche e i profumi di terre d"oriente.
Decine di spettacoli emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, dalle 10.00 alle 20.30 con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea del Sud, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia, Cambogia e molti altri paesi in rassegna.
La danza dei leoni sui pali, il concerto dei tamburi giapponesi taiko, le danze tradizionali indiane, dello Sri Lanka, gli appassionanti balli bollywood, la lirica giapponese, i canti indiani, i concerti di musica mongola, la cerimonia del te, la cerimonia di vestizione del kimono, le affascinanti arti marziali, le maschere cinesi, la magia orientale, e tanti, tantissimi altri spettacoli per un susseguirsi di emozioni che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta!
E poi una vera e propria via dei sapori con gli street food e ristoranti presenti Giapponese, Cinese, Indiano, Thailandese, Tibetano, Vietnamita, Coreano, Indonesiano, dello Sri Lanka, per un"esperienza gastronomia imperdibile.
Apertura giardino giapponese 2023Dal 23 marzo al 25 maggio, Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci, 74
Riapre al pubblico il giardino dell"istituto giapponese di Roma. Realizzato dal noto architetto Ken Nakajimac (il primo in Italia), nel giardino compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en: il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani.
Ingresso gratuito con prenotazione su jfroma.it/