Hanno diritto all'ingresso gratuito al Colosseo:
In occasione della #domenicalmuseo, la prima domenica del mese, il Colosseo, Foro Romano e Palatino saranno a ingresso gratuito per tutti.
Visite guidate gratuite
Torna l'appuntamento con la Domenica Al Museo e l'ingresso gratuito in tutti i musei e siti archeologici del comune di Roma.
Domenica prossima saranno quindi a ingresso gratuito i seguenti musei: i Musei Capitolini
i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis
la Centrale Montemartini
, il Museo di Roma - Palazzo Braschi
il Museo di Roma in Trastevere
la Galleria d’Arte Moderna
i Musei di Villa Torlonia
il Museo Civico di Zoologia
il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
il Museo della Repubblica Romana
il Museo di Casal de’ Pazzi
il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio
e nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali
Tour gratuito: Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto

Alla scoperta di alcuni quartieri storici della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
Trastevere, antica area di residenza della popolazione Etrusca sulla riva destra del Tevere. Attraversando il fiume vi fermerete sull'Isola Tiberina prima di raggiungere il quartiere ebraico, dove Roma ospita ancora oggi la più antica comunità ebraica della diaspora. Passeggiare tra i vicoli angusti del rione vi permetterà di fare un salto in dietro nel tempo quando la zona era considerata una delle più povere e malsane della città seppure non priva di testimonianze di un glorioso passato. Dopo il periodo della reclusione, della successiva emancipazione e delle persecuzioni il rione si è trasformato infatti in una delle zone più trendy della Capitale, frequentata sia dai turisti che dai romani attratti dai tanti ristoranti che servono i caratteristici piatti della cucina ebraico-romanesca.
Durata del tour: 2 ore e 30 minuti
Prenota
(La prenotazione è gratuita e serve solo per prenotare e unirsi al gruppo, una volta terminato il tour decidete voi quanto pagare.)
La Mummia di Ramses. Il faraone immortale
Fino al 14 giugno , Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo , Piazzale Aldo Moro, 5
La mostra è incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II realizzata dal Centro SAPeri&Co con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico.La replica, perfettamente corrispondente all’originale, permetterà ai visitatori di conoscere,attraverso un percorso arricchito da contenuti multimediali e multisensoriali le principali imprese di uno dei più importanti sovrani dell’antico Egitto.Il percorso,conduce il visitatore all’interno della camera funeraria del faraone dove, oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.
Orari : Dalle 10.00 alle 17.00 ( martedi e giovedi )
Gratuito
Primo piatto: Mostra dell'artista Irlandese Claire Halpin
Dal 18 marzo al 4 aprile , Galleria Cabaret Voltaire , Via Panisperna, 87
La sua pittura esplora temi e concetti intorno a storie e territori contesi.Creati negli ultimi due anni, questi dipinti rispondono a diversi luoghi di conflitto e protesta: dalla pandemia, all'assalto al Campidoglio, alla crisi dei rifugiati, all'attuale guerra in Ucraina. Le opere tentano di navigare nella complessità del teatro di guerra contemporaneo e delle guerre culturali mentre il campo di battaglia si sposta nello spazio del feed online e dal vivo di notizie e immagini multimediali.I temi delle opere riguardano la percezione e l'interpretazione delle immagini e la loro risonanza è influenzata dal modo in cui vengono create, rappresentate e dal contesto in cui vengono visualizzate.
Orari : dalle 18.00 alle 23.00 ( da martedi a domenica )
Gratuito
Antico Egitto. La vita oltre la vita
Dal 22 marzo al 1 giugno , Accademia d'Egitto di Belle Arti , Via Omero, 4
L'esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L'artista Luigi Ballarin si ispira alle antiche e tradizionali forme decorative dei tempi egizi per riproporre in chiave moderna, rinnovata, non solo le rappresentazioni, ma anche i suoi messaggi.Grazie alle tecniche miste e all'uso dell'acrilico e dello smalto, rende insolite le sue decorazioni, apparentemente imprecise da vicino, ma perfette da lontano. Ad arricchire le opere, effetti metallici che donano alle opere una grande luminosità, narrando memorie e ricordi, emozioni e racconti, simboli e spiritualità, come nella scena della psicostasia (ossia la pesatura del cuore).
Orari : dalle 10.00 alle 16.00 ( dal lunedi al venerdi )
Gratuito
Ricomincio dal ventitre':mostra personale di Giuse Rogolino
dal 31 marzo al 13 aprile , Medina Art Gallery , Via Angelo Poliziano, 32-34
Scultore, pittore, video-designer e giornalista, che ha fatto dell’arte un potente manifesto di battaglie sociali.La sua espressione artistica si sviluppa e matura velocemente, tanto da portarlo ad avere, prima dei 24 anni, diverse mostre all’attivo.Le opere in mostra, caratterizzate da polimaterismo e potente dialettica, propongono un intimo viaggio nella vita umana, composta da storie e sentimenti che appartengono sia al singolo che alla collettività. Il pensiero dell’artista si traduce e si modella con nuove forme nell’argilla, realizzando sculture altamente simboliche che richiamano alla storia più antica e recente, ma sempre estremamente attuali. Nelle sue tele, inesorabili linee dividono, sezionano e rinchiudono i ritratti dei martiri d’oggi. Infine, riprendendo la tridimensionalità delle sculture ed i contrasti cromatici delle pitture, dove la materia incontra il colore creando opposizioni decise e magnetiche.
Orari : dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 e alle 19:00
Gratuito
Japan Days Opening
Sabato 15 e Domenica 16 aprile , Ippodromo Capannelle , Via Appia Nuova, 1245
130 espositori provenienti da tutta Italia è il vero e proprio cuore pulsante di una manifestazione che dal 2007 porta con passione un piccolo angolo di Giappone.Laboratori e workshop sulle arti della tradizione come l’origami, la calligrafia, l’ikebana o la pittura ma anche presentazioni e talk su pubblicazioni che hanno come tema centrale il Giappone.Inoltre esibizioni di arti marziali con postazioni divulgative e dimostrative delle discipline e massaggi shiatsu. Un’area con console di videogame anni 80/90.Per finire la parte dedicata al food & drink è un vero e proprio percorso sulla cucina del Sol Levante: street food tipico dei matsuri giapponesi, home food, sushi & poke, ramen & onigiri, birre giapponesi e sakè shop con possibilità di degustazioni.
Orari : dalle 10.00 alle 19.30
Gratuito
Mostra mercato d'arte contemporanea
Dal 24 marzo al 29 aprile , Edarcom Europa , Via Macedonia, 12
Come una piccola fiera, permetterà l’esposizione di tutti gli artisti rappresentati dalla galleria, conferendo una visione d’insieme al ricchissimo catalogo: oltre 40 autori, tra i quali importanti maestri del Novecento e selezionati artisti contemporanei, e oltre 400 opere tra dipinti, sculture e opere grafiche. I visitatori sono invitati a scoprire le novità e a riscoprire i grandi classici. La professionalità e la competenza del personale accompagnerà esperti collezionisti e curiosi appassionati in un’esperienza di visita personalizzata e, nell’eventualità di un acquisto, saprà coadiuvare la scelta dell’opera d’arte ideale.
Orari : dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 ( dal lunedi al sabato )
Gratuito
Monna Lisa's Wall
Fino la 30 aprile , piazza San Calisto
Una straordinaria composizione di ventinove Monna Lisa che sta attirando l'attenzione e gli sguardi dei numerosi passanti e turisti.Quello a cui assistiamo è un intervento di street art, realizzato in uno dei quartieri più significativi e rappresentativi della scena dell'arte urbana, che dona a tutti i cittadini la possibilità di ammirare lavori che altrimenti sarebbero stati relegati solo all'interno dei confini di una galleria.Le opere, esposte sul muro, si confrontano così direttamente con la città e vengono ammirate, fotografate e commentate, come dimostra l'elevato numero di interazioni che stanno avvenendo sui social. Da giorni nella piazza c'è chi si ferma per fare una foto, chi per guardare i numerosi dettagli che contraddistinguono le repliche del celebre quadro di Leonardo Da Vinci. Una composizione di Gioconde personalizzate e stravolte che omaggiano e continuano ad eternare uno dei ritratti più famosi della storia dell'arte che con il suo fascino e il suo mistero non smette di incantare chi lo guarda.
Gratuito
Pericle Fazzini, lo scultore del vento
dal 25 marzo al 2 luglio , Museo Carlo Bilotti Aranciera , Viale Fiorello la Guardia, 6
La mostra ripercorre l’intera vita creativa del maestro marchigiano, attraverso sculture di piccola e grande dimensione fra legni, bronzi e gessi , disegni e opere grafiche.Il percorso dell’artista,si inserisce tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del XX secolo. Il suo anelito alla bellezza come svelamento del Divino segna una svolta nella ricerca plastica contemporanea traducendo il testo sacro delle Scritture in una forma dialogante tra Fede e Arte.
Orari : fino a maggio 10.00 - 16.00 ( dal martedi al venerdi )
10.00 - 19.00 ( sabato e domenica )
giugno e luglio 13.00 - 19.00 ( dal martedi al venerdi )
10.00 - 19.00 ( sabato e domenica )
Gratuito
Laika - Art is not a game
Dal 11 marzo al 22 aprile , Rosso20sette Arte contemporanea , Via del Sudario, 39
Una serie di opere in cui ripercorre la sua arte senza filtri, contraddistinta da un’ironia a dir poco unica.Opere dedicate ad Angela Davis , Patrick Zaki e Giulio Regeni , Gino Strada , e poi la serie No eyez on me project con i ritratti di Greta Thunberg, Barbie girl e Matteo Salvini, Baywatch. Altri lavori sono dedicati ai migranti, tra questi Life is not a game, realizzato sulla cartina geografica dei Balcani, ed Enea was a refugee con la figura di Enea che sovrasta la mappa della Grecia. Da ultimo, l’installazione Futuro, una tavola optometrica realizzata su legno smaltato, presentata per la prima volta nel 2021 a Francoforte.
Orari : Dalle 11.00 alle 19.00 ( dal martedi al sabato )
Gratuito