Hanno diritto all"ingresso gratuito al Colosseo:

Tour virtuali dei Musei di Roma
Sono online i nuovi tour virtuali dei musei civici di Roma Capitale che, dotati di nuove potenzialità tecnologiche e nuovi contenuti multimediali, costituiscono una risorsa preziosa per consentire la fruizione museale a distanza.
Grazie a una tecnologia più innovativa rispetto alla precedente, i nuovi Tour Virtuali saranno fruibili da qualsiasi tipo di device e, arricchiti da molti contenuti multimediali, fotografie a 360° navigabili, pannelli esplicativi delle sale e delle opere, coprono la quasi totalità dello spazio museale.
Con oltre 300 sale e migliaia di opere, questi sono gli 8 musei visitabili online:
Musei Capitolini
Museo dell’Ara Pacis
Museo Napoleonico
Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano
Casino Nobile di Villa Torlonia
Centrale Montemartini
Museo delle Mura
Museo di Roma
Fabio De Benedettis (s)COMPOSIZIONI i simboli di Roma a 360 gradiDal 6 Marzo al 10 Aprile , Galleria Z2O Sara Zanin , Via della Vetrina, 21
Presenta al pubblico una serie inedita di lavori attraverso cui conduce un"indagine attenta sugli oggetti iconici, e simbolici, legati alla Città Eterna: la foglia di platano, il tubo, la ciriola, l"ago di pino, il sampietrino, il nasone, la croce rappresentano gli archetipi simbolici scelti dall"artista per essere scomposti e riproposti a grandezza naturale attraverso una sequenza fotografica che ne ritrae le sei facce.
Orari : Dalle 10:00 alle 13:00 e 15:00-18:00 ( da lunedi al venerdi )
Gratuito
Il fazzoletto di Desdemona: Installazione di Emanuela Mastria

L"installazione è composta da cento elementi scultorei fluttuanti di porcellana bianca: ogni scultura è realizzata attraverso una particolare lavorazione che prevede l"impressione di merletti e raffigura un fazzoletto da donna con le iniziali, scritte in rosso, della persona a cui è dedicato. Se osservata in controluce, la traccia lasciata dai merletti sulla superficie della porcellana restituisce un effetto visivo analogo alla filigrana nella carta.
Orari : su prenotazione
tel. 06 68802671 - mail b-vall.promozione@beniculturali.it ( da lunedi al venerdi )
Gratuito :
Tour gratuito: Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto

Alla scoperta di alcuni quartieri storici della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
Trastevere, antica area di residenza della popolazione Etrusca sulla riva destra del Tevere. Attraversando il fiume vi fermerete sull'Isola Tiberina prima di raggiungere il quartiere ebraico, dove Roma ospita ancora oggi la più antica comunità ebraica della diaspora. Passeggiare tra i vicoli angusti del rione vi permetterà di fare un salto in dietro nel tempo quando la zona era considerata una delle più povere e malsane della città seppure non priva di testimonianze di un glorioso passato. Dopo il periodo della reclusione, della successiva emancipazione e delle persecuzioni il rione si è trasformato infatti in una delle zone più trendy della Capitale, frequentata sia dai turisti che dai romani attratti dai tanti ristoranti che servono i caratteristici piatti della cucina ebraico-romanesca.
Durata del tour: 2 ore e 30 minuti
Prenota
(La prenotazione è gratuita e serve solo per prenotare e unirsi al gruppo, una volta terminato il tour decidete voi quanto pagare.)
Colori mai visti: Personale d"arte dedicata a Giulio TurcatoDal 15 Aprile al 17 Giugno , Galleria Marchetti , Via Margutta, 8
In esposizione 25 dipinti, a delineare un percorso attraverso tutta la parabola creativa dell"artista scomparso a Roma nel 1995. Dall"opera cronologicamente più precoce, l"inedito dipinto bifronte del 1928-30, all"ultima opera pittorica di grandi dimensioni di Turcato: Dune, del 1992, la cui straordinaria qualità e raffinatezza testimonia della forza creativa conservata dall"artista fino ai suoi ultimi anni.
Orari : 16.30-19.30 ( lunedi ) 10.30-13.00 16.30-19.30 ( da mart a sab )
Gratuito
Matericità dell"Effimero: Collettiva d"arteDal 10 Marzo al 23 Aprile , Piazza di Porta S. Giovanni, 10
L"esposizione, che vede come protagoniste Ellen Wolf, Ludovica Baldini e Roberta Ubaldi, è caratterizzata da una potente e coinvolgente forza di comunicazione sensoriale e percettiva che affiora e si palesa tramite l"energia cromatica, la potenza dei vari medium e dalle immagini evocate. Le opere riflettono sul concetto di tempo, casualità e fugacità delle tracce. Opere in transizione, esplorate mediante tecniche diverse quali la pittura, stampe fotografiche, installazioni video realizzate utilizzando materie e supporti misti, alquanto diversi tra loro, che creano una comunione unica.
Gratuito