Hanno diritto all'ingresso gratuito al Colosseo:
I biglietti gratuiti (solo i biglietti gratuiti) si possono ritirare presso le casse all'interno del Colosseo o alla biglietteria posta vicino l'Arco di Costantino (di fronte al Colosseo)
Il Colosseo, Foro Romano e Palatino saranno a ingresso gratuito per tutti ogni prima domenica del mese e il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre 2023
Visite guidate gratuiteDal 25 al 28 maggio 2023, Piazza di Siena, Roma
Novantesima edizione del CSIO di Roma, il Concorso Ippico più longevo al mondo.
Un lungo fine settimana all’insegna dell’eccellenza dalle dieci squadre in gara per la Coppa delle Nazioni Intesa di venerdì ai migliori binomi del panorama mondiale nella gara di domenica per il Rolex Gran Premio Roma che assicurano uno spettacolo da non perdere.
E, come da tradizione, saranno i Caroselli del San Raffaele, dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri a chiudere questa edizione 2023 del concorso ippico.
Tutto il programma su www.piazzadisiena.it
Tour gratuito: Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto
Alla scoperta di alcuni quartieri storici della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
Trastevere, antica area di residenza della popolazione Etrusca sulla riva destra del Tevere. Attraversando il fiume vi fermerete sull'Isola Tiberina prima di raggiungere il quartiere ebraico, dove Roma ospita ancora oggi la più antica comunità ebraica della diaspora.
Passeggiare tra i vicoli angusti del rione vi permetterà di fare un salto in dietro nel tempo quando la zona era considerata una delle più povere e malsane della città seppure non priva di testimonianze di un glorioso passato. Dopo il periodo della reclusione, della successiva emancipazione e delle persecuzioni il rione si è trasformato infatti in una delle zone più trendy della Capitale, frequentata sia dai turisti che dai romani attratti dai tanti ristoranti che servono i caratteristici piatti della cucina ebraico-romanesca.
Durata del tour: 2 ore e 30 minuti
Prenota
(La prenotazione è gratuita e serve solo per prenotare e unirsi al gruppo, una volta terminato il tour decidete voi quanto pagare.)
Arnaldo Pomodoro: Il Grande Teatro delle CiviltàDal 12 maggio al 1 ottobre 2023, Palazzo della Civiltà Italiana, Roma
Concepita appositamente per la sede del Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, questa mostra si articola come un grande “teatro” contemporaneamente reale e mentale, memoriale e immaginifico.
Nella mostra realtà e utopia, segno e archetipo, materia e visione, tridimensionalità dell’opera e bidimensionalità del documento, condivisione nello spazio pubblico e ricerca personale condotta nello studio e nell’archivio si integrano in un continuo, in cui si fondono fra loro anche l’interno e l’esterno dell’edificio, dai suoi confini angolari fino al tetto.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su fendi-event.bookingtool.it/alias/arnaldopomodorofendi
La Mummia di Ramses. Il faraone immortale
Fino al 14 giugno , Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo , Piazzale Aldo Moro, 5
La mostra è incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II realizzata dal Centro SAPeri&Co con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico.La replica, perfettamente corrispondente all’originale, permetterà ai visitatori di conoscere,attraverso un percorso arricchito da contenuti multimediali e multisensoriali le principali imprese di uno dei più importanti sovrani dell’antico Egitto.Il percorso,conduce il visitatore all’interno della camera funeraria del faraone dove, oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.
Orari : Dalle 10.00 alle 17.00 ( martedi e giovedi )
Gratuito
Bikedays Giro d’Italia Family RideDomenica 28 maggio 2023, Via dei Fori Imperiali, Roma
In occasione del Grande Arrivo del Giro d’Italia a Roma, un evento gratuito e non competitivo aperto a tutti, adulti e bambini, con un percorso di 6.8km interamente chiuso al traffico nelle strade cittadine di Roma.
Partenza (e arrivo) prevista alle 9.45 dall’arco ufficiale del Giro d’Italia in Via dei Fori Imperiali.
Venerdì 26 e sabato 27 maggio tutti i partecipanti potranno ritirare il pettorale (e una t-shirt in regalo) presso il negozio Decathlon di Via Appia Nuova (Metro Furio Camillo).
E' necessario munirsi di bici propria e che l’uso del casco è obbligatorio.
Per maggiori informazioni contattare pedalatarosa@rcs.it
Nomade:di Alessandro Pizzo
Dal 10 al 25 maggio , Galleria Vittoria , Via Margutta, 103
Il percorso espositivo è una selezione di circa 25 opere delle serie “Strade” e “Strade con lamiera”, le prime narrano i luoghi visitati dall’artista, le seconde i mezzi che ha utilizzato nei suoi spostamenti.La ricerca artistica nasce dall’esigenza di raccontare attraverso un diario su tela, senza riferimenti precisi,i viaggi intrapresi in Europa, America del Nord, America Centrale, America del Sud, Africa del Nord, Africa del Sud, Asia e Oceania.Che siano grandi o piccole, le opere di questa serie vogliono raccontare, come un diario di bordo, la meta ma soprattutto il viaggio, reso possibile dai diversi mezzi utilizzati che sono rappresentati dalle lamiere.Artista d'indole Nomade e dal pensiero trasversale, traduce viaggi e sentimenti in opere d'arte.
Orari : Dalle 15.00 alle 19.00 ( dal lunedi al venerdi )
Gratuito
Antico Egitto. La vita oltre la vita
Dal 22 marzo al 1 giugno , Accademia d'Egitto di Belle Arti , Via Omero, 4
L'esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L'artista Luigi Ballarin si ispira alle antiche e tradizionali forme decorative dei tempi egizi per riproporre in chiave moderna, rinnovata, non solo le rappresentazioni, ma anche i suoi messaggi.Grazie alle tecniche miste e all'uso dell'acrilico e dello smalto, rende insolite le sue decorazioni, apparentemente imprecise da vicino, ma perfette da lontano. Ad arricchire le opere, effetti metallici che donano alle opere una grande luminosità, narrando memorie e ricordi, emozioni e racconti, simboli e spiritualità, come nella scena della psicostasia (ossia la pesatura del cuore).
Orari : dalle 10.00 alle 16.00 ( dal lunedi al venerdi )
Gratuito
Mostra Oriente
dal 29 maggio al 12 giugno , GALLERIA STUDIO CICO , Via Gallese, 8
La mostra,intende ripercorrere la profonda fascinazione che l’ Oriente ha da sempre esercitato sulla cultura occidentale e sul nostro immaginario.Ricco di una storia millenaria, di terre esotiche e misteriose, nonostante la corsa alla modernizzazione e alle evoluzioni tecnologiche, custodisce una ricchezza di modalità espressive profondamente diverse da quelle cui siamo abituati, in grado di farci sognare e viaggiare.Il solo termine “Oriente” è in grado di evocare magia, sogno, evasione, così come le opere degli artisti presenti a questa esposizione.
Orari : dalle 12.00 alle 19.00 ( dal lunedi al sabato )
Gratuito
In Prima Persona Plurale
Fino al 24 settembre , MACRO , Museo d'arte contemporanea , Via Nizza , 138
E' concepita come un set cinematografico nel quale le opere agiscono come personaggi in grado di attivare storie diverse all’interno dello stesso scenario.La mostra è pensata come un’esperienza sinestetica e disorientante, nella quale i confini e le definizioni dell’umano, del non umano e del post umano sono destabilizzati: uno spazio in cui le nozioni della realtà e della finzione sono solleticate, ribaltate e distorte.Un compost di elementi performativi, opere d’arte, musica e oggetti volto a produrre un’esperienza straniante e insieme avvolgente, un caleidoscopio di segni in cui perdersi.
Ingresso libero
Ningyo. Arte e Bellezza delle Bambole GiapponesiFino al 9 giugno 2023, Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci, 74
Mostra itinerante presentata attraverso un totale di sessantasette esemplari selezionati e suddivisi in quattro sezioni: “Ningy? propiziatorie”, “Ningy? d’arte”, “Ningy? del folklore” e “Diffusione della cultura Ningy?“.
In Giappone, più che altrove, le bambole sono parte integrante della vita quotidiana. La mostra presenta un’introduzione completa all’argomento, dalle Katashiro e Amagatsu, considerate gli archetipi delle bambole in Giappone, alle varianti locali che riflettono il clima e il folklore di tutto il Paese, alle bambole indossatrici, giocattoli molto apprezzati nel Giappone d’oggi, e ai figyuaa in scala, noti a livello mondiale.
Ingresso libero senza prenotazione
Arcipelago esistenziale: Mostra di Giulio Marchetti
Dal 19 maggio al 1 giugno , Medina Art Gallery , Via Merulana, 220
Il nome della mostra deriva dall’insieme delle opere che, come isole, creano un arcipelago geograficamente casuale e randomico. Le opere non possono essere classificate in categorie tematiche o cronologiche, ma insieme diventano arcipelaghi di esistenza comune, dove siamo portati a ragionare secondo gruppi svincolati dal tempo e dallo spazio, dove i filoni tematici procedono in modo incoerente, seguendo la téchne e lo zeitgeist, il potenziale d’accesso tecnologico, la capacità di sfruttamento dello scibile elettronico.
Orario : 10:00-13:00 e 15:00-19:00 ( dal lunedi al venerdi )
Gratuito
Prima domenica del mese: Musei GratisDomenica 4 Giugno 2023, Roma
Torna l'appuntamento con la Domenica Al Museo e l'ingresso gratuito in tutti i musei e siti archeologici del comune di Roma.
Domenica prossima saranno quindi a ingresso gratuito i seguenti musei:
i Musei Capitolini
i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis
la Centrale Montemartini
,
il Museo di Roma - Palazzo Braschi
il Museo di Roma in Trastevere
la Galleria d’Arte Moderna
i Musei di Villa Torlonia
il Museo Civico di Zoologia
il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
il Museo della Repubblica Romana
il Museo di Casal de’ Pazzi
il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio
e nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali
La Quarta Dimensione: la mostra di Paolo Mazzucato
Dal 20 al 26 maggio , Arte Borgo Gallery , Borgo Vittorio, 25
Presenta una serie di opere in cui la sua ricerca si pone proprio come la necessità di tornare a far riflettere l’individuo sulla sua natura, sul chi siamo, da dove veniamo, perché siamo qui.Affascinato da tali dinamiche, Paolo Mazzucato non ha fatto altro che trasporle in pittura.
Orari : dalle 11.00 alle 19.00 ( dal martedi al sabato )
Gratuito