Hanno diritto all"ingresso gratuito al Colosseo:

Il visitatore, dotato di un’audioguida, farà un viaggio nel tempo accompagnato dalle voci di tre donne le cui vite si sono fatalmente intrecciate il 7 aprile 1944 al Ponte dell’Industria, crocevia tra i quartieri Ostiense e Portuense. Tre donne che hanno amato, vissuto e lottato alla Garbatella.
Il percorso si snoderà attraverso dieci alberi, ognuno dei quali racconterà una storia legata ai ricordi delle donne che i luoghi simbolo del quartiere suscitano in loro. Un percorso fatto non solo di voci, ma anche di immagini grazie al confronto tra foto d’archivio e foto di oggi scattate dal fotografo Massimo Stancanelli.
Evento è gratuito con prenotazione obbligatoria al sito Eventbrite (https://www.eventbrite.it/le-nove-muse-onlus)
Tour gratuito: Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto
Alla scoperta di alcuni quartieri storici della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
Trastevere, antica area di residenza della popolazione Etrusca sulla riva destra del Tevere. Attraversando il fiume vi fermerete sull'Isola Tiberina prima di raggiungere il quartiere ebraico, dove Roma ospita ancora oggi la più antica comunità ebraica della diaspora.
Passeggiare tra i vicoli angusti del rione vi permetterà di fare un salto in dietro nel tempo quando la zona era considerata una delle più povere e malsane della città seppure non priva di testimonianze di un glorioso passato. Dopo il periodo della reclusione, della successiva emancipazione e delle persecuzioni il rione si è trasformato infatti in una delle zone più trendy della Capitale, frequentata sia dai turisti che dai romani attratti dai tanti ristoranti che servono i caratteristici piatti della cucina ebraico-romanesca.
Durata del tour: 2 ore e 30 minuti
Prenota
(La prenotazione è gratuita e serve solo per prenotare e unirsi al gruppo, una volta terminato il tour decidete voi quanto pagare.)
Jonathan Vivacqua - Lavoro inutile

Le opere in mostra raccontano con pungente sarcasmo e malinconia due lati della stessa medaglia: la dignità della fatica e il lavoro percepito come strumento asettico.Il percorso inizia con un mosaico di ispirazione classica generato da migliaia di distanziatori per la posa dei pavimenti.Realizzarlo prevede un processo estenuante che pone l"accento sulla dicotomia tempo-produttività. La necessità di un tempo maggiore per compiere un lavoro è considerato un disvalore. Una volta completata, sull"opera campeggia la scritta "Lavoro inutile": è quindi essa stessa ad autodenunciarsi con ironica rassegnazione.
Orari : dalle 11:00 alle 19:00 ( damartedi al venerdi )
dalle 16:00 alle 20:00 ( sabato )
Gratuito