Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

Gratis a Roma
Il Colosseo gratis
Hanno diritto all'ingresso gratuito al Colosseo:
  • Tutti i cittadini sotto i 18 anni
  • Portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria
  • Guide turistiche della UE (nell'esercizio della propria attività professionale)
  • Interpreti turistici della UE (nell'esercizio della propria attività professionale)
  • Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Membri di ICOM (International Council of Museum)
  • Membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage)
  • Giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento
  • Gruppi delle scuole pubbliche e private della UE, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione
  • Docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di tutti i paesi membri della UE. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
  • Cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all' AIRE


    I biglietti gratuiti si possono ritirare sul posto, presso le casse all'interno del Colosseo o alle biglietterie in piazza del Colosseo (vicino l'Arco di Costantino) e su via dei Fori Imperiali (Vedi Mappa)
    I gruppi con prevalenza di biglietti gratuiti invece devono prenotare il biglietto gratuito orario online.


    Visite guidate gratuitePrima domenica del mese: Musei GratisDomenica 3 Dicembre 2023, Roma
    Torna l'appuntamento con la Domenica Al Museo e l'ingresso gratuito in tutti i musei e siti archeologici del comune di Roma.
    Domenica prossima saranno quindi a ingresso gratuito i seguenti musei: i Musei Capitolini
    i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
    Museo dell’Ara Pacis
    la Centrale Montemartini
    , il Museo di Roma - Palazzo Braschi
    il Museo di Roma in Trastevere
    la Galleria d’Arte Moderna
    i Musei di Villa Torlonia
    il Museo Civico di Zoologia
    il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
    il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
    il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
    il Museo della Repubblica Romana
    il Museo di Casal de’ Pazzi
    il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio
    e nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali


    Più libri più liberi 2023Dal 6 al 10 dicembre 2023, La Nuvola, Viale Asia, 25
    Torna la Fiera Nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria che, come ogni anno si terrà nello scenografico edificio de La Nuvola all’Eur.
    594 espositori provenienti da tutta Italia e più di 600 appuntamenti nei cinque giorni di fiera tra letture, confronti e dibattiti. Tema di questa XXII edizione il gioco per bambini Nomi, cose, città, animali, e, come nel gioco, ogni autore potrà comporre la propria categoria lessicale. Da bambini giochiamo e impariamo a leggere e scrivere. Da adulti dimentichiamo quanto sia importante vivere con il gioco.
    Info, programma e biglietti su pulp.it


    Tour gratuito: Trastevere, Isola Tiberina e il Ghetto
    Alla scoperta di alcuni quartieri storici della città, dove il tempo sembra essersi fermato.
    Trastevere, antica area di residenza della popolazione Etrusca sulla riva destra del Tevere. Attraversando il fiume vi fermerete sull'Isola Tiberina prima di raggiungere il quartiere ebraico, dove Roma ospita ancora oggi la più antica comunità ebraica della diaspora. Passeggiare tra i vicoli angusti del rione vi permetterà di fare un salto in dietro nel tempo quando la zona era considerata una delle più povere e malsane della città seppure non priva di testimonianze di un glorioso passato. Dopo il periodo della reclusione, della successiva emancipazione e delle persecuzioni il rione si è trasformato infatti in una delle zone più trendy della Capitale, frequentata sia dai turisti che dai romani attratti dai tanti ristoranti che servono i caratteristici piatti della cucina ebraico-romanesca.
    Durata del tour: 2 ore e 30 minuti


    Prenota (La prenotazione è gratuita e serve solo per prenotare e unirsi al gruppo, una volta terminato il tour decidete voi quanto pagare.)


    Il vocabolario cromatico : personale di Maria Camilla Pallavicini
    Dal 4 al 20 dicembre , Galleria Vittoria , Via Margutta, 103

    L'esposizione vuole evidenziare la razionalità dell'arte astratta e come sia velata dietro la pittura dell'artista.Le opere di Maria Camilla Pallavicini si possono identificare in un vocabolario cromatico che racchiude la sintesi di un accurato lavoro di ricerca, combinando velature sfumate a colori accesi e brillanti, declinati nelle loro infinite gamme.La creatività dell'artista è in continua evoluzione, le sue composizioni complesse, limpide al tempo stesso, rivelano in una visione originale e unica, uscendo dagli schemi, dove la sua identità luminosa dallo spirito anticonformista è tangibile.
    Orari : Dalle 15.00 alle 19.00 ( dal lunedi al venerdi )
    Gratuito

    Triennale di Arti Visive V Edizione
    Dal 1 al 15 dicembre , Musei di San Salvatore in Lauro , Piazza di San Salvatore in Lauro, 15

    Autopoiesi, Oltre l’essenza, Anàstasis, Memorie sospese nello spazio, Nel grembo del mondo, Ascensione, Archetipi, sono solo alcuni titoli delle opere in esposizione che sembrano voler rimandare a un piano programmatico, a un’utopia in grado di ispirare un processo di rinnovamento sociale .Saranno presenti sculture totemiche o biomorfiche incise nel cemento, nella resina o nel legno, in cui il plasticismo rimanderà a reminiscenze naturali che ricollegano l’uomo alla terra e alle geometrie vegetali, echi di quella concezione secondo cui l’arte non è artificio bensì generata spontaneamente dalla natura e sublimata dall’attività creativa.
    Orari : Dalle 11.00 alle 19.00 ( dal lunedi al sabato )
    dalle 10.00 alle 13.00 ( domenica )
    Gratuito

    Alice Pasquini: Kaleidoscope
    Dal 2 dicembre al 20 gennaio , Galleria Rosso 20sette , Via del Sudario, 39

    Rappresenta un viaggio che esplora il carattere narrativo e intimo delle relazioni umane nelle città.'arte, soprattutto la street art, funge da antidoto all'emarginazione, trasformando le cicatrici urbane in tele che restituiscono valore alle cose trascurate. Il contesto unico di ogni città influenza e ispira le opere, rappresentando il tessuto sociale e l'essenza contestuale dell'arte.Le opere di raccontano i sentimenti umani, le relazioni e gli stati d'animo con cui ognuno può identificarsi. La mostra presenta un'esplorazione multiforme: dalle opere animate che rappresentano emozioni in movimento fino all'uso combinato di diverse tecniche artistiche.
    Orari : Dalle 11.00 alle 19.00 ( dal martedi al sabato )
    Gratuito

    Vera Molnár. Variazioni Icône
    Dal 23 novembre al 3 marzo , Accademia d'Ungheria , Via Giulia, 1

    Dai primi disegni al plotter degli anni Sessanta, agli affascinanti lavori su tela e carta degli anni Settanta, fino agli anni Duemila, agli schizzi preparatori, ai prototipi e alla magnifica opera in vetro , l'esposizione celebra l'opera di Molnár in tutte le sue sfaccettature.Un'immersione nel mondo visionario di Vera Molnár , invita il pubblico a esplorare la complessità e l'evoluzione creativa di un'icona dell'arte digitale, testimone di una carriera straordinaria che continua a ispirare e sfidare le frontiere dell'espressione artistica.
    Orari : Dalle 9.30 alle 19.30 ( dal lunedi al venerdi )

    Queen Unseen - Peter Hince
    Dal 8 dicembre al 4 febbraio 2024 , WeGIL , Largo Ascianghi, 5

    Una mostra che svela aspetti inediti sulla band che ha segnato la storia del rock mondiale.Un viaggio esperienziale nel mondo della celeberrima band da vivere attraverso le immagini inedite fermate nel tempo da chi i Queen li ha conosciuti davvero bene, vivendoci in simbiosi per oltre dieci anni.Si compone di oltre 90 immagini del fotografo londinese, mai esposte in precedenza in nessun Paese europeo, e di cui alcune in assoluta anteprima internazionale, e di oltre un centinaio di cimeli, memorabilia, oggetti e documenti vari, tutti rigorosamente originali, tra i quali l’asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor. Completa l’esposizione la proiezione di video rari e di spezzoni dei più famosi concerti della band.L’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per i fan di scoprire aspetti e dettagli e di ampliare la propria conoscenza sulla band.
    Orari : Dalle 10.00 alle 19.00 ( tutti i giorni )
    per info prezzi queenunseen.it

    stARS (T) - Il risveglio. Nel cielo dell'arte
    Dal 8 al 14 dicembre , Galleria d'Arte Medina , Via Angelo Poliziano, 32

    La mostra è un incontro tra opere uniche, diverse e figlie del personale vissuto di ciascun artista. Si tratta di un dialogo tra autori di poetiche differenti e dunque un percorso espositivo che indaga la bruciante interiorità degli artisti che, come fossero delle stelle facenti parte di un firmamento, illuminano uno spazio vuoto comunicando la propria interiorità.stARS (T) è un lavoro corale in cui gli artisti coinvolti si confrontano con i loro sentimenti più profondi, le loro emozioni, passioni, inquietudini, risvegliando, attraverso l'arte, ciò che è custodito nella loro anima.
    Orari : 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00 ( dal lunedi alla domenica )
    Gratuito

    Alla ricerca del bello
    Dal 9 novembre al 22 dicembre , Museo dell'Arte Classica , Piazzale Aldo Moro, 5

    Sarà un'opportunità unica per immergersi nel mondo innovativo della psicopedagogia Martenot, una didattica dell'arte che educa lo sguardo a ricercare la bellezza fuori e dentro la persona. Oltre 100 opere, saranno presentate al pubblico, offrendo una panoramica delle capacità creative che il Metodo Martenot ha ispirato in una nuova generazione di artisti.I visitatori potranno ammirare una varietà di stili e tecniche,in dialogo con gli oltre 1200 calchi in gesso dei capolavori della scultura greca e romana ospitati dalla Gipsoteca della Sapienza, uno straordinario Museo dei Musei che raccoglie copie d'epoca di capolavori esposti nei maggiori musei del mondo.
    Orari : Dalle 8.00 alle 20.00 ( dal lunedi al venerdi )
    Gratuito

    I Dioscuri :Mostra di Gianfranco Meggiato
    Dal 1 dicembre al 1 febbraio , Via Veneto, Porta Pinciana

    L'esposizione indaga i significati della dualità e della duplicità, degli opposti che tendono all'Uno, così come Castore-Materia (umano) e Polluce-Spirito (Divino) sono realtà opposte e complementari che perseguono l'unione.La rappresentazione mitologica dei Dioscuri, attraverso il loro valore simbolico, per l'artista è, infatti, occasione per sottolineare il significato di unità e fratellanza, nella consapevolezza che siamo tutti parte di uno stesso insieme, cellule di un medesimo organismo, siamo tutti Uno.Undici monumentali sculture sono realizzate in alluminio, con la tecnica della fusione a staffa, e in bronzo, con la tecnica della fusione a cera persa, tutte le sculture sono poste su basi in acciaio inox. La loro altezza varia da due fino a cinque metri.
    Gratuito

  • "Oltre" il Colosseo


    il-Colosseo.it S.r.l.
    P. IVA: 14810651001
    Tutti i diritti sono riservati
    Informativa sull'uso dei cookies
    Normativa sulla privacy
    Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità