Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

Fontana di Trevi


La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note Fontane di Roma; è considerata all'unanimità una delle più celebri fontane del mondo.
La costruzione della fontana, progettata da Niccolò Salvi e addossata al lato minore di Palazzo Poli, su piazza di Trevi, iniziò nel 1732 sotto Clemente XII e venne inaugurata sotto Clemente XIII nel 1762.
Il tema della scultura è il mare, nel prospetto largo 20 m e alto 26 m artificio e natura si fondono nella rappresentazione della scogliera e della vegetazione pietrificata sull'intera base del palazzo fino alla vasca che rappresenta il mare. Al centro della base rocciosa la colossale statua del dio Nettuno (Oceano) è trascinata con un cocchio a conchiglia da due cavalli marini alati, uno iroso e l'altro placido a riferimento delle diverse caratteristiche della natura, guidati da altrettanti Tritoni, uno giovane e uno maturo a riferimento delle diverse età dell'uomo; nelle nicchie laterali si trovano le statue della Salubrità e dell'Abbondanza (allusione agli effetti benefici dell'acqua pura).

L'intenzione di Salvi era quella di rappresentare la storia dell'Acqua Vergine, l'acquedotto che tuttora l'alimenta. L'acquedotto fu fatto costruire da Agrippa(genero dell'imperatore Augusto) per far arrivare l'acqua corrente fino al Pantheon ed alle sue terme, il nome Vergine sarebbe stato dato in ricordo di una fanciulla (in latino virgo) che indicò il luogo delle sorgenti ai soldati che ne andavano in cerca.

Curiosita'

  • Una leggenda dice che il turista che lancia una moneta nella fontana, voltato di spalle, tornerà sicuramente a visitare la città eterna. Le monete, quotidianamente raccolte, vengono destinate dal Comune di Roma ad opere caritatevoli.
  • In Tototruffa 62 Totò tenta di vendere la fontana ad uno sprovveduto ed ignaro turista, e con essa i diritti d'autore per tutte le foto scattate dagli altri turisti.
  • "Oltre" il Colosseo


    il-Colosseo.it S.r.l.
    P. IVA: 14810651001
    Tutti i diritti sono riservati
    Informativa sull'uso dei cookies
    Normativa sulla privacy
    Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità