Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

I Nasoni: Le fontanelle di Roma


Bere da er Nasone è una delle tante esperienze da provare a Roma.
I nasoni sono le fontanelle che distribuiscono acqua potabile gratuita. Il caratteristico nome prende spunto dal tipico rubinetto ricurvo di ferro, la cui forma ha richiamato l'idea di un grande naso.
Queste fontane furono installate per la prima volta nel 1874, per iniziativa dell'assessore Rinazzi, ed erano dotate di tre bocchette a forma di testa di drago(ancora oggi ne possiamo trovare alcune). In seguito però, i "nasoni" di nuova installazione vennero realizzati con un semplice cannello liscio; per il resto, ancora oggi il modello è sempre lo stesso, caratterizzato dal tipico foro superiore per bere.

Nel comune di Roma i "nasoni" sono circa 2.500, dei quali 280 all’interno delle mura. A questi bisogna aggiungere altre 114 fontanelle che distribuiscono gratuitamente Acqua ai Romani, ai turisti e agli animali di Roma. La maggior parte dei Nasoni sono vicinissimi ai luoghi più visitati..Es se ci si trova a San Pietro o al Vaticano basta andare in via della Conciliazione o a Piazza Risorgimento.
Al Colosseo se ne incontra una nell’omonima piazza e un’altra in via dei Santi Quattro Coronati. A Trastevere si potrà fare sosta in via Arenula o in via della Lungaretta..Chi si trova nei pressi dell’Ara Pacis potrà rifornirsi a piazza Monte d’oro, dietro via Tomacelli e in vicolo del Lupo. Per trovarle è sufficiente prestare attenzione.. se la strada è poco trafficata si riconoscerà lo scroscio cristallino dell’acqua altrimenti basterà aguzzare la vista e concentrarsi sugli angoli appartati, a ridosso di palazzi d’epoca o all’incrocio tra due vicoli.

di Giorgia Mancini

"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità