![]() |
Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"
|
![]() Pasquino è l'anima di Roma, lo spirito del popolo romano. Pasquino esisteva ancor prima di esistere come statua parlante. Esisteva nell'arguzia, nella salace ironia di Orazio, di Marziale, di Giovenale, di Ovidio e di Catullo, nella satira, nello sfottò, nell'animus del popolo romano. Marforio era considerato la "spalla" di Pasquino, poichè in alcune delle satire le due statue dialogavano fra di loro: una faceva domande riguardo ai problemi sociali, alla politica, ecc., e l'altra dava risposte argute. Madama Lucrezia, detta "dalle malelingue" invece era spesso spettatrice dei dispetti tra i ragazzini del quartiere. La statua era oggetto di una strana devozione. Alla Madama occorreva mostrare rispetto togliendosi il cappello. Anche i forestieri erano volenti o nolenti costretti ad omaggiarla grazie al trucco della monetina legata ad un filo. Il malcapitato inseguiva la monetina e l'artefice dello scherzo gli assestava un colpo sulla testa che gli faceva volare via il copricapo. Tanti furono anche gli omaggi alla nobildonna che un giorno venne ritrovata in terra con un cartello appeso al collo recante la scritta "Basta non ne posso più". |
il-Colosseo.it S.r.l. P. IVA: 14810651001 Tutti i diritti sono riservati |
Informativa sull'uso dei cookies Normativa sulla privacy Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità |