Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"

La Roma sotterranea


Come quella in superficie, anche la Roma sotterranea si estende per chilometri in un labirinto di vicoli che sembra non terminare mai.
Scendere nei sottoterranei di Roma è l'inizio di un viaggio alla scoperta di altre bellezze, monumenti, muri affrescati..Anticamente, a causa delle frequenti inondazione del Tevere, invasioni e saccheggi.. intere ville, giardini, basiliche sprofondarono sottoterra e lì sarebbero rimasti se qualcuno non si fosse preoccupato di renderli visibili, o quasi, a tutti.
Un esempio è la Domus Aurea, l'immensa residenza di Nerone che l'imperatore costruì su un territorio vastissimo e decorò con quanto di più raffinato potesse trovare. Di essa si persero le tracce fino a quando tornò ad emergere grazie alle strane attività notturne che amavano praticare gli artisti rinascimentali che, complice il buio, si calavano all'interno delle grotte misteriose che si aprivano vicino al Colosseo per copiarne gli affreschi.

Completamente accessibile è l'area archeologica che si mescola con gli ambienti della cripta di Santa Cecilia, basilica in travertino dedicata alla martire bambina protettrice della musica. All'entrata ci accolgono una domus e un'insula davanti alle quali è impossibile non provare un misto di stupore e disorientamento, lo stesso sentimento che ci impadronisce durante la discesa in un sottosuolo così ricco di tesori e davanti alle catacombe romane. A Roma ci sono circa 60 catacombe ma le più belle sono quelle dedicate a San Sebastiano e San Callisto sull'Appia, a Santa Priscilla sulla Salaria, a Sant'Agnese sulla Nomentana, a Santa Domutilla( 15 km di cunicoli sotto il tracciato di via delle Sette Chiese. Percorrendo il fresco labirinto scavato nel tufo di questi cimiteri vedremo i luoghi delle persecuzioni dei Cristiani, si scoprirà che non è vero che le catacombe erano luoghi di preghiera e riunione come non è vero che queste sepolture fossero la conseguenza dell'illegalità della religione cristiana (la stessa pratica è presente anche in altre religioni).

Oggi la Roma sotterranea è visitatissima dai romani che desiderano conoscere meglio la propria città, dai turisti che vogliono poter raccontare di aver visto Roma fuori e dentro, da coloro che sono scesi nei meandri attirati dal fresco del tufo ma vanno via disorientati e incantati dal fatto che su una città come Roma non si potrà mettere la parola fine.

di Giorgia Mancini

"Oltre" il Colosseo


il-Colosseo.it S.r.l.
P. IVA: 14810651001
Tutti i diritti sono riservati
Informativa sull'uso dei cookies
Normativa sulla privacy
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità