![]() |
Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"
|
![]() All'origine era soltanto il retro dei palazzi di via del Babuino, dove si posteggiavano le carrozze e i carretti e dove si trovavano i magazzini e le scuderie. Sulle pendici della collina, piccole case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l'attivit? degli operai aveva maggior spazio che non nei cortili gentilizi dei palazzi. L'etimologia del toponimo ? incerta,infatti alcuni sostengono derivi dal volgare Marisgutia,cio? goccia di Mare,per via di un ruscello che dal Pincio scendeva verso il Tevere,ma probabilmente deriva da una famiglia Marguti,di cui risulta un tale Luigi Marguti, detto Margutte, barbiere, esercitare il suo lavoro nella via intorno al 1526. A Via Margutta si celebra ogni anno, dal 1953, la celebre mostra "Cento pittori a Via Margutta", un interessante appuntamento per appassionati d'arte che rende questa strada una galleria d'arte all'aperto, presentando oltre 1.000 opere tra dipinti a olio, disegni, e acquerelli, anche di artisti poco noti, accuratamente selezionati, provenienti da molti paesi, impegnati in varie tipologie espressive come figurazione, astrattismo, ritratto, paesaggismo, simbolismo, surrealismo, ecc.< BR> L'ingresso oltre che gratuito, ? aperto a tutti Fonti: Cento Pittori Roma Segreta |
il-Colosseo.it S.r.l. P. IVA: 14810651001 Tutti i diritti sono riservati |
Informativa sull'uso dei cookies Normativa sulla privacy Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità |