![]() |
Il Colosseo
"Finchè esisterà il Colosseo, esisterà Roma; quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà"
|
![]() Le origini infatti disegnano la piazza come un semplice prato in fiore dove pascolava il bestiame, con le case e le torri solo da un lato, a ridosso dei ruderi del Teatro di Pompeo; dall'altro lato la vista del nudo Tevere. La dominavano gli Orsini, che si erano impadroniti della zona dal XII secolo, dominando dalla Torre Arpacata, quella ancora riconoscibile a ridosso del Palazzo Pio Righetti. Nel 1440 la piazza fu lastricata da Eugenio I e nel XVI secolo divenne il centro di Roma: Vi sorsero numerosi alberghi, osterie e locande dai nome più disparati, "della Nave", "della Luna", "dell'Angelo", "della Scala" ed il più celebre di tutti,la "Locanda della Vacca", situato ai numeri 11-14 del vicino vicolo del Gallo e gestito, nel secondo decennio del Cinquecento, da Vannozza Caetani, l'amante di papa Alessandro VI Borgia e madre di Lucrezia, Cesare, Juan e Jose, tutti partoriti in questo palazzetto, sul quale si vede ancora lo stemma gentilizio di Vannozza. Il mercato di Campo de' fiori presente ancora oggi con i suoi banconi all'aperto, gli odori ed il dialetto romanesco è l'ultimo contatto con una Roma sparita, ultimo assaggio di un'atmosfera irripetibile. |
il-Colosseo.it S.r.l. P. IVA: 14810651001 Tutti i diritti sono riservati |
Informativa sull'uso dei cookies Normativa sulla privacy Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità |