Il nome è sicuramente legato alle grandi dimensioni dell'edificio ma deriva, soprattutto, dal fatto che nelle vicinanze era presente una statua colossale di Nerone in bronzo.
Nel 1990, il Colosseo, insieme a tutto il Centro storico di Roma, le Zone extraterritoriali del Vaticano in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, mentre nel luglio del 2007 è stato inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo.
Visitare il Colosseo
Il Colosseo è aperto al pubblico praticamente tutti i giorni, tranne il 25 dicembre e il 1 gennaio, con un orario che va dalle 10:30 di mattina al pomeriggio-sera (le 16:30 d'inverno, le 19:30 d'estate).
A volte, sono aperti anche ai visitatori il terzo anello e i sotterranei mentre d'estate, in alcuni giorni della settimana, è possibile visitare l'Anfiteatro Flavio anche in notturna.
Il biglietto d'ingresso è valido per 2 giorni e permette l'igresso anche al Foro Romano e al Palatino.
Le origini
L'edificazione avvenne nell'area occupata dall'enorme casa di Nerone, la Domus Aurea, costruita dopo il grande incendio di Roma del 64, che doveva essere una valle racchiusa tra i colli della Velia,
Palatino,Celio, Oppio, e Fagutale ed era attraversata da un corso d'acqua che correva in direzione del Tevere lungo un percorso che segue grosso modo l'attuale via di San Gregorio.
La presenza del laghetto fu abbondantemente sfruttata per risparmiare sulle fondamenta, realizzate in pilastri di travertino poggianti su un anello di calcestruzzo continuo, intervallato solo da alcuni
fognoli per lo scorrimento delle acque di falda che, altrimenti, avrebbero allagato tutta l'area.
Dopo l'uccisione dell'imperatore la statua venne rimodellata per raffigurare il dio del Sole, aggiungendo l'appropriata corona solare. Il Colosseo venne quindi spostato dalla sua originale collocazione per far posto al tempio di Venere e Roma sotto Adriano. Il sito del basamento della statua colossale dopo lo spostamento e' attualmente segnato da un moderno basamento in tufo.
L'Anfiteatro Flavio è di forma ellittica, con una circonferenza di 527 metri, l'asse maggiore lungo 188 metri e l'asse minore 156 alto 57 metri.
Poteva contenere fino a 70.000 posti e l'arena era di 76 metri x 46. I primi 3 piani erano costituiti da arcate inquadrate da semicolonne,
il quarto piano e' scompartito da lesene e vi erano inseriti i pali che sorreggevano il grande velario a spicchi per riparare gli spettatori dal sole.
Tra le 7 Meraviglie del Mondo!
Nella notte del 7 luglio 2007, a Lisbona, il Colosseo è stato inserito tra le 7 meraviglie del mondo moderno in un sondaggio universale cui hanno partecipato 100 milioni di persone di tutti i continenti.
Con il Colosseo sono stati eletti: la Grande Muraglia cinese, l'antica città giordana di Petra, la Statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro in Brasile, le Rovine Inca di Machu Picchu in Perù, la Piramide Maya di Chichen Itza in Messico, e il Taj Mahal (India).
Un'altra leggenda afferma che molte piante di paesi lontani, che sono attecchite nella zona del Colosseo, siano state portate dai sandali dei viandanti o dalle zampe degli animali sacrificati da malvagi imperatori.