
Il Colosseo, il Foro Romano e l'Antica Roma in un tour per piccoli gruppi e adatto ai bambini, con giochi e attività divertenti per scoprire di più sulla vita durante l'Impero Romano.
Ascolterete storie affascinanti sugli intrattenimenti nel Colosseo, volti a dilettare gli imperatori e le folle urlanti, camminerete tra i resti dei templi e degli antichi tribunali nel Foro Romano, ammirando il Palazzo Imperiale, l'altare di Giulio Cesare e l'Arco di Tito. E inoltre, parteciperete a una caccia al tesoro e ad altre attività interattive, con ricostruzioni in 3D degli edifici.
IKONO: la nuova esperienza immersiva

Emozionanti ambientazioni ed installazioni altamente interattive nel cuore di Roma. Un percorso immersivo, della durata media di circa 1 ora, che si sviluppa attraverso una serie di ambientazioni mozzafiato uniche, in grado di replicare l'emozione di viaggiare in mondi, culture ed epoche diverse senza mai dover lasciare la città.
Tra le tante esperienze interattive, spiccano sicuramente le "Terme Romane", con un'immensa piscina di bolle che invoglia a fare un tuffo indietro nel tempo, la "Stanza dalle Infinite Lanterne", che offre un surreale viaggio tra luci e ombre in un suggestivo ambiente sospeso nel tempo, il "Light Painting", ispirata agli esperimenti di pittura con la luce di Pablo Picasso, e, "Yokocho", che trasporta i visitatori in una tradizionale stradina di Tokyo, per immergersi totalmente nell'energia e nelle sensazioni di una delle città più affascinanti al mondo.
Info biglietti
Scientopolis

Fisica: scopri i segreti dell’universo, impara sulle forze fondamentali attraverso pendoli di Newton, una vera Tesla Coil e generatori Van de Graaf e sperimenta le leggi della gravità, del campo elettrico e magnetico con esperimenti interattivi. Illusioni: scopri i segreti di effetti ottici come proiezione, riflessione e colore attraverso installazioni mozzafiato come la camera di Ames e la sedia di Beuchet.
Biologia: viaggia nella storia della vita grazie alla realtà virtuale e scopri il Big Bang, i meccanismi evolutivi e il ruolo cruciale della biodiversità nel plasmare la Terra. Chimica: Impara la chimica come mai prima d’ora nella sezione interattiva e usa lo slime per esplorare le sei emozioni primarie da un punto di vista chimico.
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti: da € 17,50
Cappella Sistina e Vaticano: tour per bambini con salta fila

Il tour ideale per esplorare tutto ciò che il Vaticano ha da offrire e lascia che i tuoi bambini siano intrattenuti e impegnati, mentre si divertono e imparano. Dedicati ad attività che coinvolgono tutta la tua famiglia: risolvi quiz, partecipa alla caccia al tesoro e molto altro ancora. La guida può personalizzare il tour, al fine di creare un'esperienza unica per la tua famiglia.
Dalle numerose sculture greche e romane, alla Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi, la Sala Sobieski e le Stanze di Raffaello sontuosamente decorate fino a una delle più popolari attrazioni d'Italia, la Cappella Sistina.
Rimarrete incantati dalle opere di Michelangelo, come il Giudizio universale e altri affreschi raffiguranti storie bibliche, quali ad esempio la Creazione di Adamo. Passa quindi dalla cappella Sistina alla più importante chiesa cattolica nel mondo: la Basilica di San Pietro.
Info e prenotazioni
Bioparco: lo Zoo di Roma

Il giordino zoologico di Roma, un luogo che affascina i suoi visitatori dal 1911!
Un bioparco zoologico dove un"enorme quantità delle sue risorse sono dedicate alla conservazione, ai programmi istruttivi e a recinti a misura di animale, che offrono una qualità della vita migliorata a una famiglia che conta 1.200 esemplari di natura selvatica, da circa 200 differenti specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi!
Lungo il percorso troverete ippopotami, giraffe, tigri, orsi, leopardi, serpenti, uccelli, scimmie e molto altro, che vi ricorderanno l"incredibile biodiversità che c"è nel mondo.
Prenotazione Biglietti
Museum of Dreamers

Un museo per tutti i sognatori, un esperienza per grandi e piccoli in un percorso dove design, arte e tecnologia si fondono per un’esperienza coinvolgente e interattivacon, con 21 installazioni immersive dedicate ai sognatori, tra altalene sospese, piscina di palline, tunnel di fiori, illusioni ottiche, unicorni giganti e tante altre attrazioni incredibili.
Dopo aver riscontrato un considerevole successo a Madrid e a Milano, il Museum of Dreamers apre a Roma, in 4000 mq di pura magia.
Biglietti: Intero 15,00 €, ridotto 12,00 €
Leonardo da Vinci Experience
Il museo per conoscere a fondo le invenzioni di Leonardo. Cinque sale contenenti 50 tra le invenzioni di Leonardo, dalle macchine volanti alla misteriosa stanza degli specchi.
Una delle cinque sale è dedicata ai vari studi di Leonardo che anticiparono le invenzioni più rivoluzionarie della nostra epoca, tra cui la bicicletta, l'elicottero, la balestra e il paracadute e un'altra presenta 22 riproduzioni dei suoi celebri dipinti, tra cui la Gioconda e l'Ultima Cena, nella sua prima riproduzione a grandezza naturale in Italia.
Scoprirete lati inediti della vita e la personalità di Leonardo mediante opere visive, registrazioni audio e persino ologrammi!
Info Biglietti
L'Avventura della Moneta

Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo, in cui una voce narrante accompagna il visitatore attraverso proiezioni immersive, esperienze multimediali che raccontano storie, aneddoti e curiosità: dalla coniazione della moneta alle banconote, fino alle transazioni digitali che caratterizzano i moderni sistemi di pagamento, attraversando un arco temporale che va dall’antica Mesopotamia ai nostri giorni.
Si ha anche l’occasione di ammirare oggetti rarissimi, come le tavolette di terracotta su cui gli antichi sumeri scrivevano i primi contratti di prestito o lo Statere di Creso (Lidia, 560 a.C.) che secondo la leggenda è la prima moneta coniata in oro e argento.
Cinecittà Si Mostra

Esplora l'Antica Roma, il Tempio di Gerusalemme e la Firenze del 1400 in un solo giorno, visitando gli studi di Cinecittà!
Visita Cinecittà per immergerti nella magica atmosfera dei set e delle 19 sale di registrazione, e poi esplora sei stanze dedicate a regia, sceneggiatura, montaggio sonoro, costumi ed effetti visivi.
Guarda, poi, video, foto e archivi che documentano il passato di Cinecittà, dagli anni 30 fino alla seconda guerra mondiale e scopri di più sulle produzioni che hanno contribuito a creare la fama di Cinecittà.
Biglietti
Stadio Olimpico Tour
Un percorso fortemente coinvolgente, che utilizza tecnologie innovative e all’avanguardia.Un viaggio che parte da un passato glorioso, rappresentato dalla sua inaugurazione nel 1953, per passare alle Olimpiadi del 1960, gli Europei ed i Mondiali di Atletica (rispettivamente nel 1974 e 1987), i Mondiali di calcio del 1990, le grandi vittorie dell’AS Roma e della SS Lazio e arriva al presente con la grande varietà di eventi, compresi i grandi concerti.Il percorso prevede la visita dei luoghi finora inaccessibili, come il percorso delle leggende dove i protagonisti hanno scritto la storia dell’impianto , la mixed zone, gli spogliatoi, la sala dei trofei, l’ingresso in campo, il campo da gioco, le tribune, per concludersi con lo Store dello Stadio dove poter acquistare un ricordo della visita e con il bistrot ristorante.
Orari : Dalle 10 alle 18 ( tutti i giorni ad esclusione dei giorni in cui ci sono le partite )
Prezzi : 18,38 € ( gratuito da 0 a 6 anni )
Prenotazione biglietti
Technotown, il fulcro della scienza creativa a Roma

Dopo circa due anni di chiusura, TECHNOTOWN è di nuovo completamente accessibile al pubblico e riprende la sua attività con un progetto completamente nuovo e un target di riferimento diverso.
Non più una ludoteca scientifica per bambini dagli 8 anni in su, ma una vera e propria fabbrica creativa per ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, dove scienza, tecnologia, ingegno, arte e matematica si trasformano in strumenti creativi per educare a raggiungere l'impossibile.
I giovani utenti, supportati dalla mediazione dei tutor, possono partecipare a corsi scientifici, incontri e aperitivi. Tra le prime proposte, gli incontri "Pillole elettroniche", dedicati alla musica elettronica, "Ricicla pensa crea", per un uso consapevole e sostenibile della stampante 3D, "Calchi e resine" a Villa Torlonia e tante attività legate alla fotografia come Metodi di stampa fotografica alternativa: cianotipia, Sottosopra: laboratorio fotografico stenopeico, Camera oscura: la memoria nella luce, Fotografia Old School, Ritratto fotografico in studio.
Un'altra grande novità è l'apertura, all'interno della struttura, della prima Podcast House al mondo, un luogo fisico per scoprire il mondo dei contenuti audio digitali e imparare a creare podcast raccontando storie, idee e culture.
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00
Tutte le info e il calendario completo delle iniziative è disponibile online sul Sito Ufficiale
NATALE A CINECITTÀ WORLD
Dall' 11 novembre al 7 gennaio 2023 , Cinecittà World , Via Irina Alberti
Si accende la magia del Natale a Cinecittà World e il parco del cinema di Roma si trasforma in un grande Villaggio di Natale.Per gli amanti della tradizione imperdibile l’incontro con Babbo Natale e la visita alla casa di Santa Claus. Gli ospiti più piccoli potranno incontrare Santa Claus in persona e spedire la letterina con l’aiuto degli elfi. Inoltre al Tempio di Erode imperdibile il Presepe del Cinema.Scopri i Mercatini di natale nella Christmas Street nella New York degli anni 20, tra le scenografie e i set che hanno fatto la storia del Cinema. Tra gli addobbi di Natale, luci e ghirlande potrai degustare i dolci tipici del Natale.
Per info costi e orari cinecittaworld.it
Il Museo del Pleistocene

Il museo per scoprire la Roma di 200mila anni fa, immergendosi in un paesaggio preistorico fatto di vulcani, elefanti e uomini cacciatori.
Una zanna di elefante rinvenuta durante i lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia, nel 1981, diede il via a un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq che portò alla luce il tratto di un antico alveo fluviale dove vennero scoperti più di 2mila fossili animali, appartenenti a specie impensabili nella campagna romana di oggi (l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte). A testimonianza di una straordinaria serie di depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell'Aniene di 200mila anni fa.
L’itinerario di visita del museo prevede l’osservazione del letto del fiume dove i visitatori vengono portati ad immaginare ciò che non c’è più: l’alveo si riempie di acque virtuali e un filmato ricostruisce il paesaggio pleistocenico con il fiume, le piante, gli animali e una rappresentazione 3D dell’elefante antico mentre, in sottofondo, un uomo che 200mila anni fa viveva in quei luoghi racconta il suo mondo.
Aperto dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, sabato e domenica 10.00-14.00
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608
Info su www.museocasaldepazzi.it
Il Cinema dei Piccoli

E' considerato il cinema più piccolo del mondo con 63 posti a sedere e si trova all’interno di Villa Borghese.
Nella programmazione rientravano comiche e cartoni animati quando venne realizzato nel 1934 da Alfredo Annibali.
Oggi il Cinema dei Piccoli è aperto dal mercoledì alla domenica, con il primo spettacolo, solitamente, alle 16.30 e l’ultimo alle 21.45.
Il costo del biglietto è di € 7,00 nei giorni festivi e il sabato, € 6,50 nei giorni feriali
Maggiori informazioni e tutta la programmazione la trovate su www.cinemadeipiccoli.com
Explora - il Museo dei Bambini di RomaVia Flaminia, 80/86
A pochi passi da Piazza del Popolo, il Explora è una struttura permanente per bambini da 0 a 11 anni realizzata sul modello dei musei didattici internazionali, in cui i più piccoli possono osservare, toccare e scoprire in piena autonomia attraverso gioco e socialità.
Oltre a proporre attività periodiche ed eventi speciali, il museo dispone di una libreria, un ristorante, una caffetteria, un'area verde attrezzata e un piccolo spazio pensato per i bambini piccoli fino a 3 anni.
Orari di apertura
La visita al padiglione espositivo di Explora, a numero chiuso, è organizzata in turni di 1 ORA e 45 MINUTI per gestire i flussi dei visitatori ed offrire una visita migliore.
Turni dal martedi al venerdi: 12.00-13.45, 15.00-16.45, 17.00-18.45
Turni sabato e domenica: 10.00-11.45, 12.00-13.45, 15.00-16.45, 17.00-18.45
Chiuso il lunedì